Ed è finita anche la mini vacanza alle Cinque Terre ma, sono pronta per raccontarvi tutto quello che è caratteristico visitare in un weekend tra i vari comuni di questa meravigliosa terra ligure.
Cinque piccole cittadine visitate a cavallo tra dicembre 2015 e gennaio 2016 e per di più in una giornata di sole, potevo avere di meglio?
COME ARRIVARE ALLE CINQUE TERRE?
Consiglio di arrivare alle Cinque Terre o con la macchina o con il treno anche se sicuramente il secondo mezzo è il più comodo.
I parcheggi alle cinque terre sono pochi e la maggior parte a pagamento, inoltre i cinque comuni sono tutti zona pedonale quindi come vi consiglio di seguito, consiglio di lasciare la macchina nel parcheggio e utilizzare sempre il treno durante la vostra permanenza.
COME SPOSTARSI ALLE CINQUE TERRE?
Innanzitutto consiglio vivamente la tessera Cinque Terre, una card che permette in tutta comodità di spostarsi da La Spezia a Levanto con il treno (che ha una cadenza più o meno di ogni ora) ma anche bus e include wi fi gratuito in tutte le stazioni. La Cinque Terre Treno MS consente inoltre l’accesso all’area parco, visite guidate.
Il costo è di 12 € al giorno ed è acquistabile al punto INFORMAZIONI che troverete in ogni comune delle cinque terre ma NON acquistabile alla macchinette biglietti Trenitalia delle stazioni.
Sul biglietto è obbligatorio scrivere il proprio nome per possibili controlli.
COSA VISITARE ALLE CINQUE TERRE IN DUE GIORNI?
1.RIOMAGGIORE
– VIA DELL’AMORE
– TUNNEL DI MOSAICI
– CASTELLO DI RIOMAGGIORE
-CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Scesi dal treno subito sulla sinistra salendo le scale inizia la Via dell’Amore un percorso che da Riomaggiore porta a Manarola costeggiando il mare mentre, se percorrete la strada verso destra dovrete passare lungo un tunnel decorato con mosaici e mattonelle colorate che vi porterà nel “centro” di Riomaggiore.
Qui assolutamente da visitare il Castello.
2.MANAROLA
– PRESEPIO ( DA VEDERE NEL PERIODO NATALIZIO)
– CHIESA DI SAN LORENZO
– IL BASTIONE DI MANAROLA
– IL SANTUARIO DELLA NOSTRA SIGNORA DELLA SALUTE
Ad oggi durante il periodo di festività natalizie vi è un presepe tutto illuminato sul monte con personaggi a grandezza uomo da visitare verso sera.
3.CORNIGLIA
4.VERNAZZA
-CHIESA DI SANTA MARGHERITA
– TORRIONE DI VERNAZZA
– CASTELLO DORIA
Dalla stazione proseguire per la discesa fino al mare sul quale si affaccia la Chiesa di Santa Margherita.
A Vernazza un tramonto spettacolare.
5. MONTEROSSO
– TORRE AURORA
– CHIESA SAN GIOVANNI BATTISTA
– ORATORIO CONFRATERNITA DEI NERI
-CONVENTO DEI CAPPUCCINI
Ultima tappa delle cinque terre e sicuramente la migliore.
Monterosso gode di un ottima passeggiata lungo mare dove troverete la Torre Aurora.
Usciti dalla stazione proseguite verso sinistra troverete poi le indicazioni in primis per il centro storico dove vi si trova la chiesa di San Giovanni Battista e l’Oratorio della confraternita dei Neri . Mentre ( sempre verso destra) su una “montagnetta” vi è il Convento dei Cappuccini.
DOVE DORMIRE ALLE CINQUE TERRE?
Come riferimento mi piace tenere Riomaggiore, la trovo un buon punto dove alloggiare per la sua tranquillità e per il poter trovare tutto a portata di mano…supermercati e ristoranti!
Per un weekend vi consiglio un il Miramare love nest 5terreparco, un dolce appartamento vista mare.
COSA MANGIARE ALLE CINQUE TERRE?
Sicuramente se volete provare qualcosa di tipico dovete provare il pesce della zona e la focaccia fatta in mille modi anche se, la focaccia (fugassa) di Recco preparata con farina, acqua, sale, olio e crescenza rimane la focaccia imbattibile.
HAI BISOGNO DI UNA GUIDA CARTACEA?
DOVE MANGIARE A RIOMAGGIORE? CLICCA QUI!!
#viaggiareapois
Seguimi sui social:
Ma che bello il capodanno festeggiato così! Sai che non ci sono mai stata alle cinque terre?? Terrò a mente i tuoi consigli per quando ci andrò (spero presto!) 🙂
Se avrai bisogno di qualcosa chiedimi pure le cinque terre sono davvero bellissime!
Sara
Noi mon siamo ancora mai stati alle 5 terre e non vediamo l’ora di visitarle! La Liguria è una terra bellissima! Grazie per questo articolo dal quale prenderemo sicuramente spunto! 🙂
Grazie mille, se avrete bisogno chiedetemi pure!
Sara
Mare e storia! Le due cose che preferisco! Mi sono innamorata del tunnel con i mosaici *.*
Si è davvero molto carino, collega la stazione da Riomaggiore.
Sara
Sara, ma che bello! Mi fai ricordare le due volte che sono stata alle Cinque Terre un pò di tempo fa.
Sono bellissime tutte, ognuna con il suo personale tratto distintivo. Ho comunque preferito Monterosso, presso la quale ho ammirato uno splendido tramonto fronte-mare.