Buongiorno amici, oggi voglio raccontarvi di un simpatico viaggio fatto con le mie amiche in terra spagnola: Valencia
Valencia, una città di mare, una città di sole e terra di paella. 
Mi viene ancora da ridere a pensare a quel viaggio, partenza dopo una notte di lavoro nel bar di mia zia, raffreddore a mille da consumare un pacchetto di fazzoletti all’ora con annessi sintomi influenzali e un freddo glaciale ma per fortuna solo nella città di partenza.
Durata del volo quasi due ore circa e signori e signori siamo atterrate a Valencia.

OFFERTE VALENCIA

Ricordo ancora il costo del viaggio 83€ (hotel in camera tripla+ volo) ahhh le belle offerte di Ryanair quando era ancora incluso il bagaglio a mano nella tariffa!

COSTO VIAGGIO A VALENCIA
40€ Volo Ryanair andata e ritorno 
58€ Prezzo a persona in camera tripla Hotel 3* + colazione x 2 notti
130€ Entra (cibo-ingressi e biglietti bus e metro) 



ITINERARIO 3 GIORNI A VALENCIA

Cosa visitare la prima volta a Valencia? 

1° GIORNO
Mattino
– PLAZA DE TOROS
– MUNICIPIO VALENCIA
– MERCATO CENTRAL 
– PALAZZO DELLA SETA
– TORRI DI QUART
Pomeriggio
–  CHIESA DI SAN NICOLA DI BARI E SAN PIETRO
– TORRI DI SERRANOS
– JARDÍN DEL TURIA
– MERCATO DI COLON

2° GIORNO
– PONTE DI MONTOLIVET 

– CITTÀ DELLE ARTI E DELLE SCIENZE 
– OCEANOGRAFICO

3° GIORNO
Mattino
– PIAZZA DELLA VERGINE
– CATTEDRALE VALENCIA
– EL MIGUELETE
Pomeriggio
– SPIAGGIA MALVAROSSA 

Se vuoi visitare Valencia ecco l’itinerario che ti consiglio!
SALVA LA MAPPA E PORTALA CON TE IN VIAGGIO ?

10 Cose da vedere assolutamente  a Valencia

  1. Il centro di Valencia
    Un centro ricco di storia tradizioni e colori. Che ti cattura dal primo istante tra la sua vivacità e quel calore che emana sia la città sia le persone. Una città in contrasto tra il moderno e l’antico, ma un buon contrasto, un buon connubio per mantenere con occhio sempre vive le tradizioni mentre con l’altro guardare verso il futuro. Una città ricca di piazze sopratutto nel centro storico.
  2. La città delle Arti e delle Scienze
    Un complesso architettonico divenuto ormai simbolo della città. Se penso a Valencia ammetto che la prima immagine che mi balza in mente è la Città delle Scienze oltre che per il complesso in se ma anche per una mia grande figura “di cacca”.  “Avete presente la fotografia che si fa dal ponte per riprendere tutte e quattro gli edifici e fare una foto super bella? Ecco volevo salire sul ponte per fare la foto e quasi volo dall’altro lato solo che la distanza dal cemento sotto sarà di 10-15 metri, vi potete immaginare le risate delle mie amiche che ancora oggi me lo rinfacciano”

    Ritornando al discorso, la città delle scienze comprende l’ Hemisferic la costruzione a forma di occhio, il Museo de Las Ciencias che sembra un dinosauro, lOceanografic uno dei acquari più grandi al mondo e infine  il Palacio de Las Artes.
  3. Oceanografic
    Il miglior acquario che io abbia mai visto.



  4. Il mare : La Malvarossa Beach
    Perchè no pensare una mezza giornata al mare? Anche se non c’è il sole, anche se si è da soli il mare porta sempre consiglio ed è un ottimo medicinale  per la mente e il fisico.
    Che vi posso consigliare? Prendete il primo autobus per la spiaggia e fatevi una bella passeggiata sulla Malvarossa Beach.
  5. Il mercato Centrale
    Sicuramente non può mancare il mercato, come a Barcellona e Madrid ecco il mercato centrale.

    Un mercato costruito interamente in ferro nei primi anni del 900 e decorato con piastrelle in ceramiche colorate.
    Un ottima tappa per il pranzo. Il mercato è aperto tutti i giorni dalle 7 alle 15 e chiuso la domenica. 
  6. Torre de Serranas
    Una delle dodici porte rimaste ancora intatte che aprono le porte alla città di Valencia.

    E’ possibile visitarla al costo di €2  dal Martedì al Sabato dalle 10 alle ore 18 e la Domenica e festivi dalle 10 alle 15 con ingresso gratuito.
  7. Cattedrale di Valencia
    Si sa che un tempo le città spagnole erano colonizzate dagli arabi  i quali costruirono moschee e maestosi palazzi. E infatti, fu proprio con l’abbattimento di una moschea che nacque la cattedrale di Valencia, fulcro di luogo religioso della città.

    Proprio qui in questa affascinante cattedrale – rullo di tamburi-  si trova il calice del Santo Graal l’unico riconosciuto dalla Chiesa del Vaticano. 

     

    Visualizza questo post su Instagram

     

    Un post condiviso da Enamorado de Valencia (@enamoradodevalencia)

     

    Inoltre, se volete vedere Valencia dall’alto vi consiglio di salire sulla torre campanaria ” El Miguelete” aperta dalle 10 alle 18-19.30 circa (in base alle stagioni) al costo di 2€.La Cattedrale di Valencia è aperta tutti i giorni dalle ore 8.00 alle 20.00 con ingresso gratuito mentre se vuoi l’audio guida il costo è di 8€.

  8. Plaza de Toros
    Plaza de Toros, è la piazza dove è ubicata l’arena in cui periodicamente si svolgono le corride valenciane frequenti nel mese di luglio. Si presenta a forma cilindrica come tutte le arene ed è formata da mattoni rossi a vista con quattro ordini di arcate tanto da ricordare per l’appunto, il Colosseo.

    Un attrazione impossibile da non notare a Valencia.
  9. La lonja de la Seda
    E’ il mercato della seta, proprio di fonte al mercato centrale si trova questo meraviglioso palazzo dichiarato patrimonio dell’UNESCO dal 1996. 

    Il costo d’ingresso del museo è di €2 e gratuito la domenica. 
  10. Barrio del Carmen
    E’ il quartiere dei locali notturni, quartiere di giovani e di serate: è la movida spagnola.

    Ma ricordatevi la domenica è sagra per gli spagnoli quindi è quasi tutto chiuso salvo manifestazioni o eventi particolari, questo me l’hanno confermato amici spagnoli che ci hanno intrattenute durante questi tre giorni di fuga.

 

Dove dormire a Valencia?

In Spagna quando posso mi piace molto alloggiare nella catena Petit Palace Hotel e qui ho scelto l’ HOTEL PETIT PALACE RUZAFA, un hotel hi-tech di ultima generazione, pulito ordinato e confortevole. Davvero, in questa catena di hotel si trovano tutti i confort che un viaggiatore desidera, e questo hotel quattro stelle ha rispecchiato tutte le mie esigenze e aspettative ad un costo bassissimo.

La colazione non era inclusa ma con il costo di 5€ al giorno abbiamo potuto prendere parte ad un buffet di delizie tanto che spesso saltavamo il pranzo da quanto mangiavamo al mattino.
La posizione dell’hotel è centrale, vicino alla stazione e Plaza de Toros, collegato con la metro per l’aeroporto e a 10-15 minuti a piedi dal centro città.

OFFERTE DEL PETIT RUZAFA

Come arrivare al centro di Valencia dall’aeroporto?

E’ comodissimo, io ho preso la metropolitana dall’aeroporto fino alla stazione vicino al mio hotel e all’incirca in 30-40 minuti si è in centro città. Con la linea rossa arrivate a Xativa che è vicino al Petit Palace che vi ho indicato e dove sono stata io.
In alternativa, consultate la cartina e i prezzi dei biglietti sul SITO UFFICIALE e ricordate che la fermate aeroporto si trova nella zona B quindi è sempre meglio fare biglietti o abbonamenti turistici di zona AB. 



Cosa mangiare di tipico a Valencia? 

– PAELLA VALENCIANA
– PATAS BRAVAS
– TAPAS 
– AGUA DE VALENCIA
– HORCHATA 
– BUÑUELOS
– FIDEUÀ
– ALL Y PEBRE

Sicuramente il piatto più tipico in assoluto a Valencia è la Paella che secondo la ricetta tradizionale segue una lunga preparazione di riso carne ( e preferisco ribadire SOLO CARNE)  e verdure. 
Seguono poi i BUÑUELOS dolci preparati in occasione delle Fallas o bevande tipiche come Agua de Valencia e Horchata.

Quando andare a Valencia? Periodo ideale per viaggio a Valencia? 

Il periodo perfetto per andare a Valencia secondo me è la primavera, la fine dell’estate e l’autunno le temperature sono ideali e non troppo calde come in piena estate o fredde come i mesi invernali perché sì, rispetto ad altre città spagnole Valencia essendo sul mare è più fredda e ventilata.

Io ci sono stata a dicembre e giravo con il piumino e la sciarpa. 

 

OFFERTE VALENCIA

 

 

HAI BISOGNO DI UNA GUIDA CARTACEA??

#viaggiareapois
Seguimi sui social:
FACEBOOK
TWITTER
INSTAGRAM
Guarda i miei video su YOUTUBE