Prendi una giornata di sole, aggiungi un treno Frecciarossa fino a Venezia, aggiungi due traghetti per Murano e Burano mescola il tutto e tac ecco una favolosa domenica di primavera.
Finalmente una gioia.

Finalmente una gioia perché quante volte avete sentito queste due parole insieme? Venezia e sole?
Io veramente di rado, e quindi oggi voglio parlarvi di quello che è stata la mia domenica tra le isole di Murano e Burano con una piccola sbirciata alla magica Venezia.

OFFERTE HOTEL A VENEZIA

 

Arrivo a Venezia da Brescia con un comodissimo Frecciarossa della linea Milano-Venezia, costo del biglietto a/r €35 a persona, praticamente nulla. Ovviamente ho prenotato molto tempo prima (circa un mese prima) cosa che consiglio anche a voi per risparmiare.



QUANDO È CONSIGLIATO ANDARE VENEZIA E VISITARE BURANO E MURANO? 

Consiglio inoltre, come periodo migliore per visitare Venezia e le isole, fine Aprile inzio Maggio perché come temperatura non fa troppo caldo ed è l’ideale. Io infatti, ho beccato una giornata super dal punto di vista climatico, 22-25 gradi con un venticello fresco non fastidioso, sole non troppo caldo e quindi sì, posso dire che ho avuto molta molta fortuna perché è stata la mia terza volta a Venezia e la prima volta con il sole…ho sempre beccato pioggia o nuvoloso.

Usciti dalla stazione si decide il tour della giornata e con il senno di poi posso dire che è stato un ottimo tour come li chiamo io “Tour no perdi tempo”
Quindi se volete fare entrambe le isole prima consiglio Burano che dista da Venezia 45-50 minuti di traghetto e poi tornare indietro verso Murano che invece è molto più vicina a Venezia (15-20 minuti di traghetto).

Il costo di una corsa di traghetto è di 7,50€. Mentre il giornaliero costo 20€ quindi valutate attentamente.
Se volete fare solo un’isola vi conviene prendere due biglietti singoli se invece volete girare di più quindi visitare le due isole o comunque usufruire degli spostamenti con il traghetto il più possibile (cosa che consiglio per chi ha difficoltà deambulatorie) allora conviene il biglietto giornaliero.

DOVE PRENDERE IL TRAGHETTO PER BURANO? 

Dopo un piccolo giretto per Venezia, sì perché se volete prendere il traghetto DIRETTO PER BURANO, dovete arrivare a piedi alla banchina n°12 e quindi passare per i vicoletti di Venezia, perché i traghetti che partono dalla stazione vanno solo fino a Murano e da Murano dovete poi cambiare traghetto per Burano.

Io ve lo sconsiglio anche perché c’è parecchia coda mentre tanti non sanno che si può prendere il traghetto anche dalla banchina dodici e quindi si cammina (circa 15 minuti) ma si fa meno coda e si sale subito sul primo traghetto che arriva diretto a Burano. 

Per quanto riguarda gli orari invece, i traghetti sopratutto nei festivi sono molto frequenti il massimo che ho aspettato è 20 minuti.



Arrivata a Burano, le sue casette colorate mi cullano dolcemente per un percorso casuale. Sì, ogni angolo è davvero suggestivo in cui perdersi diventa una vera e propria scoperta. Che poi perdersi è un parolone ok, sì non è un’isola piccola, ma neanche gigantesca quindi, si ritrova facilmente la strada principale o il pontile per il traghetto. Ogni scorcio a Burano è davvero affascinante e assolutamente da fotografare. 

GUARDA LE OFFERTE DELLE STRUTTURE A BURANO

La “scomodità” se possiamo definirla così , è che non ci sono tante panchine dove sedersi per una pausa o anche per mangiare se si porta pranzo al sacco e non si opta per un ristorante, quindi armatevi di un telo per stendervi sull’erba all’ombra di un albero  e godetevi il mare e i canoisti che passano in laguna.

Godetevi per bene Burano che si passa poi a Murano, isola famosa per le sue opere di vetro. Arrivata a Murano si segue il percorso consigliato per visita alla cattedrale, museo del vetro e negozietti caratteristici di artigiani che lavorano il vetro.

Ovviamente la giornata stava andando troppo bene che qualcosa di “negativo” doveva esserci.  Purtroppo non ho beccato nessun artigiano lavorare il vetro perché era domenica e la domenica è il giorno di riposo quindi nessuno lavora. Erano aperti solo i negozi per la vendita o in alcuni grandi stabilimenti ma solo per le prenotazioni di gruppi di turisti. La visita a Murano ammetto che non mi ha convinto molto, il vetro è molto costoso ma soprattutto si fa fatica a riconoscere (ovviamente nei piccoli negozi) chi vende il vero vetro di Murano da chi no.

OFFERTE PER MURANO

 

Riassumendo quindi questa giornata posso dirvi che se siete indecisi se visitare Burano o Murano vi direi tutta la vita Burano con le sue casette colorate.

#viaggiareapois
Seguimi sui social:
FACEBOOK
TWITTER
INSTAGRAM
Guarda i miei video su YOUTUBE