Finalmente eccomi a parlarvi della mia vacanza  in Egitto più precisamente a Marsa Alam. 
Ebbene sì dopo tanto tanto lavoro , la qui presente commessa a pois si è meritata una vacanza.
Questa volta però, ho preferito viziarmi e scegliere come alloggio un villaggio, ma non un villaggio qualunque un villaggio Veratour. 
“Ommioddio sei finita nei soliti villaggi vacanze!?! ”  mi domanderete, eppure non ricordavo il tempo di essere così rilassata e felice.
Questa vacanza in villaggio è stata un’esperienza fantastica dove ho fatto le escursioni che volevo senza stress,  dove gli animatori non erano invadenti ma anzi molto piacevoli e sopratutto dove ho mangiato come se non ci fosse un domani.
Qualche coccola ogni tanto possiamo pure concedercela no? 

Come da tradizione inizio con qualche piccolo consigli da seguire prima e durante l’arrivo in Egitto.

È SICURO FARE UN VIAGGIO IN EGITTO?

La mia risposta è assolutamente sì.
Negli ultimi due anni l’Egitto sta avendo un notevole incremento di turisti dopo una forte crisi.
Posso confermare che si sta riprendendo molto bene e che la sicurezza sia in aeroporto, che nei villaggi che per strada c’è e fa un ottimo lavoro.
Il mio consiglio è di attenersi comunque al sito della Farnesina e per chi vuole muoversi in solitaria consiglio di aggregarsi in qualche escursione di gruppo o di chiedere agli egiziani del posto quali sono i luoghi consigliati e quelli da evitare.

COME PREPARARSI AD UN VAGGIO IN EGITTO?

Assolutamente cosa che consiglio a TUTTI, bambini, adulti, neonati anziani chi più ne ha più ne metta, è assumere fermenti lattici almeno una settimana-dieci giorni prima di partire per poi continuare l’assunzione durante tutta la permanenza.
(Non sono un medico ma io mi sono sempre trovata bene con i fermenti Lactoflorene.
Sembrerà una sciocchezza ma l’aria condizionata, alimenti crudi lavati con la loro acqua, l’acqua fredda e altro possono condizionare in modo negativo il viaggio.
Questa è stata la mia sesta volta in Egitto e ogni volta vedo comunque un sacco di gente che sta male vomito, dissenteria, febbre e mal di gola sono i principali disturbi.
In tal caso portarsi un kit medico ben fornito già dall’Italia (sopratutto se viaggiate con bambini), i farmaci in Egitto non hanno gli stessi dosaggi dei nostri.

ACQUISTA I FERMENTI LATTICI PRIMA DI PARTIRE?

Per quanto riguarda prendere il sole se andate in mesi molto roventi, se riuscite a prendere il sole qualche volta prima del viaggio non sarebbe male, così da avere una “base” per non rischiare ustioni di nono grado se siete delle mozzarelle come me.



QUALI DOCUMENTI SERVONO PER ANDARE IN EGITTO?

Per la destinazione Egitto è possibile utilizzare sia il passaporto che la carta d’identità.
Io consiglio vivamente il passaporto perché è meno “burocratico” bisogna solo compilare il visto d’ingresso (tagliando rosa), mentre per chi viaggia con la carta d’identità deve assolutamente ricordarsi due foto-tessere  e compilare due tagliandi uno rosa e uno giallo, quest’ultimo da conservare per il volo di ritorno quindi fate bene attenzione a non dimenticarlo o ancora peggio perderlo.

COMPRA UN PORTA-DOCUMENTI DA VIAGGIO

COME ACQUISTARE IL VISTO PER L’EGITTO?

Per chi viaggia in Egitto tramite agenzia viaggi o comunque acquista online un pacchetto per un villaggio, solitamente già al momento della prenotazione viene incluso il visto turistico ma  fate molta attenzione nei dettagli della prenotazione. Il mio consiglio è quindi di rivolgervi ad una agenzia di viaggi se non siete sicuri.
Se invece viaggiate da soli vi informo che il costo del visto per l’Egitto è di 25 dollari ( io ho pagato 58€ in due).
Per acquistare il visto potete farlo sia in aeroporto oppure online al sito Egypt e-Visa 
E per ulteriori informazioni il sito della Farnesina è la fonte più attendibile per quanto riguarda informazioni sui viaggi.

COME ARRIVARE IN EGITTO?

La soluzione più veloce ed economica per arrivare in Egitto dall’Italia è sicuramente in aereo.
La compagnia di bandiera è EGYPTAIR.
Durata del volo dall’Italia 3-4 ore circa.
Io però, ho volato con Neos (con destinazione finale Marsa Alam) che secondo me è la miglior compagnia italiana ma non l’ho scelta io era tutto programmato nel pacchetto che ho acquistato, però vi posso dire che il servizio offerto da Neos per ora , lo posso paragonare a ben poche compagnie. Il cibo è ottimo,  gli aerei sono moderni e confortevoli le hostess sempre cordiali e in volo si ascolta buona musica. Neos sei il top!
Se avete la possibilità di scegliere, scegliete un pacchetto in cui si vola con Neos pagherete qualcosa in più ma non ve ne pentirete.

VOLI LOW COST PER L’EGITTO?

Non esiste una compagnia low cost fissa che viaggia per questa destinazione, solo Easyjet ogni tanto lancia dei voli per Sharm o Hurgada a prezzi bassi rispetto alla media che finiscono sempre molto in fretta.
Ecco un esempio di un volo per Marzo 2019 da Milano Malpensa a Hurgada a solo 300€ a persona andata e ritorno con posto assegnato e bagaglio da 15kg incluso.

QUANDO ANDARE IN EGITTO?

Come altre mete, fortunatamente l’Egitto è un paese con un clima sempre caldo rispetto all’Italia.
La sua vicinanza all’equatore fa sì, che per chi vuole godersi una vacanza in inverno in un mare bello a poche ore dall’Italia le zone a sud dell’Egitto siano zone da tenere in considerazione.
Purtroppo la zona a nord bagnata dal mediterraneo in inverno è una zona un po più fredda e molti villaggi o hotel sono chiusi, ma potrete sicuramente valutare Marsa Alam, Hurgada, Sharm e zone limitrofe.
Posso dire quindi che, in estate la temperatura oscilla dai 25 ai 40 gradi (da maggio a ottobre) mentre in inverno la massima si aggira sui 27 gradi(di giorno) e la minima di 10 gradi (di notte) consiglio quindi di mettere comunque in valigia un piumino.

Io ci sono stata la prima settimana di agosto e sì, faceva caldo però alcuni giorni era ventilato quindi anche se magari c’erano 38 gradi venivano percepiti molti meno. 
Solitamente è ventilato ma sono sincera, ci sono stati giorni in cui l’aria si sentiva ben poco però basta un bagno o una doccia fresca che tutto si risolve.
Siamo in Egitto e non nei fiordi norvegesi.

COSTO DI UNA VACANZA  A MARSA ALAM?

Il costo è veramente relativo tutto va in base al periodo in cui prenotate, a quanto prima prenotate a quanti siete a dividere una camera e sopratutto dalle escursioni che volete aggiungere al vostro viaggio però all’incirca che sia in villaggio, hotel, ostello o appartamento  il costo settimanale di una vacanza a Marsa Alam va da un minimo di 500€ ad un massimo di 3000€ (prezzo a coppia).

INFORMAZIONI PRATICHE PER UNA VACANZA IN EGITTO

1. Obbligatorio portare maschera boccaglio scarpette e pinne per vedere la bellissima barriera corallina
2. Creme solari ad alta protezione, cappello, occhiali da sole e turbante o foulard per la gita con il quad (se ovviamente avete intenzione di farla)
3. Acquistare la sim dove alloggiate perché in base alla zon in cui siete c’è un gestore che prende di più e viceversa (non lasciatevi abbindolare dalle super promozioni quando arrivate in aeroporto magari potreste essere fortunati ma magari la sim potrebbe non funzionare e quindi siete obbligati ad acquistare un’altra).
Costo di una sim con 10gb 25€
4. Bere solo da dispenser o bottigliette chiuse non bere dal rubinetto ed evitare cibi crudi
5. Non è necessario cambiare i soldi accettano anche gli euro
6. Carta di credito in caso di necessità
7. Macchina fotografica e GoPro o simili se li avete.
8. Comprare qualcosa di tipico come souvenir: spezie, olii, infusi, vasetti di sabbia colorati e molto altro.
9. Evitare di prendere il sole nelle ore più calde (dalle 13 alle 16)
10.  Per ustioni,eritemi, herpes e altro lasciatevi consigliare creme ed unguenti dalle persone dei bazar.
Su una mia forte scottatura alla schiena mi hanno messo l’aloe pura in gel e in una notte è passato prurito e rossore.

I PRODOTTI CHE PORTO SEMPRE PRIMA DI PARTIRE ?



Ora dopo una lunga lista sugli aspetti più pratici (ma da non sottovalutare),  passiamo al racconto della mia settimana nel villaggio Veraclub Emerald Lagoon di Marsa Alam.
L’ Emerald Lagoon non è il  primo villaggio Veratour in cui passo le mie vacanze, e già conoscendo la qualità e il confort di questa catena di villaggi italiani ho scelto questo villaggio quasi ad occhi chiusi.



Il villaggio è fantastico, grande ma ben proporzionato, gli animatori non sono per nulla invadenti anzi sono così carini che ogni mattina vengono a fare due chiacchiere e sono molto piacevoli, insomma mi è sempre piaciuto conoscere gente nuova.
Il cibo è fantastico anche per chi come me  è intollerante al glutine e al lattosio…ok lo ammetto qualche volta ho sgarrato e mangiato qualche trancio di pizza ma era troooopo buona.

Il villaggio comprende, colazione pranzo e cena a buffet, animazione durante la giornata (se si vuole partecipare alle attività) e ogni sera uno spettacolo diverso a seconda della serata. Sicuramente non mancheranno mai la serata egiziana con piatti tipici, il White party e la serata italiana.
Sono cose carine anche perché fuori dal villaggio non c’è nulla e bisogna fare un ora e più di strada in auto se si vuole arrivare in qualche paesino.

Il villaggio è ideale anche per chi viaggia con bambini, c’è il superminiclub capitanato da Niky Love il quale insieme al suo team di ragazze,  organizza ogni giorno svariate attività per i più piccoli. Vi posso garantire che non ho MAI sentito un bambino in spiaggia a piangere o urlare perché erano tutti al mini club e da quello che vedevo si divertivano un mondo.
Inoltre vi tengono i bambini dalle 9 della mattina fino alle 9 la sera inclusi il pranzo e la cena se volete.
Le camere sono spaziose e sempre pulitissime. Il bagno è grande e essenziale, non c’è il bidè ma c’è una grande doccia.
Le prese della corrente sono come quelle italiane a due, per intenderci come dimensione, come i caricatori dei cellulari.

Ricordo solo che in molti villaggi ed hotel l’orario è spostato un’ora avanti anche se l’ora esatta egiziana è uguale all’ora italiana.

Oltre alla vita da spiaggia per chi non vuole affrontare tutta la vacanza disteso al sole,   ci sono tantissime attività ed escursioni a cui prendere parte.
Per i più sportivi il villaggio organizza tornei di Beach tennis, Beach volley, bocce e molto altro.
Per chi invece vuole esplorare il luogo ci sono tante escursioni di mare come altrettante escursioni di terra. 
Io non ho potuto fare tutte le escursioni sia per motivi economici che di tempo, ma vi posso elencare quelle che ho fatto e che vi consiglio caldamente.



1. MOTORATA NEL DESERTO AL TRAMONTO 
Dal villaggio si parte direttamente con i quad, i quali si possono noleggiare sia per utilizzo singolo o per due persone. Consigli per la motorata: un turbante vedi foto (altrimenti lo potete acquistare  in loco al costo di 5€) occhiali da sole per proteggersi dalla sabbia, zaino NO borsette a mano, abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica NO infradito e sandali e una bottiglietta d’acqua.
Si parte solitamente tutti i giorni per le 16.30 e si rientra per le 19.30.
Durante la motorata si fanno alcune tappe in alcuni punti caratteristici e al tramonto e una tappa alle tende beduine dove viene offerto il tipico te caldo.
Costo della motorata: 35€ quad singolo 40€ quad  per due persone.
La prenotazione potete farla direttamente al centro assistenza del villaggio.
Non la consiglio per bambini piccoli direi a partire dai 6-7 anni.


2.  DOLPHINE HOUSE
Un escursione che vi consiglio assolutamente  è la Dolphine House ossia la Casa dei Delfini.
Costa è vero, ma ne vale veramente la pena.

Direttamente dal centro diving del villaggio si parte in mattinata con il gommone ( è un gommone molto grande) per raggiungere la cosiddetta “casa dei delfini”, ovviamente i delfini sono liberi quindi sono sincera a volte potete trovarne pochi, a volte zero a volte tantissimi. Io sono stata fortunatissima, ne avrò visti in tutto quasi duecento, alcuni che nuotano più vicini altri più timorosi che stavano lontani ma rimane comunque un’emozione unica.
Ci sono dei ragazzi che ne hanno visti solo due in tutta la mattinata quindi va molto a giornata.

L’escursione viene fatta ogni giorno in mattinata, si parte alle 8.30 e si rientra per le 13.00.
Oltre ai delfini l’uscita prevede una tappa di snorkelling per vedere la barriera corallina e pesci che non sono visibili dal villaggio e una tappa merenda,  in cui sul gommone vengono offerti dei biscotti e una bottiglia di acqua a persona.
Abbigliamento obbligatorio: maschera, boccaglio e pinne(che potete noleggiare al costo di 3€ al diving se non le avete).
In dotazione incluso nel prezzo, vi verrà poi consegnato il giubbotto da utilizzare obbligatoriamente durante tutta la mattinata.
Il mio consiglio è di indossare anche una maglietta di cotone bianco perché si è in mare aperto e il sole batte fortissimo.
Costo: 70€ a persona

3. SUP
Vicino al villaggio veraclub, potete  trovare anche il centro di Kite dove oltre al kitesurf (che deve essere una figata ma io non ho beccato vento quando volevo farlo), organizzano anche gite con le canoe trasparenti e sup.
Io ho scelto il sup e ammetto, come mia prima volta è andata bene ma è molto faticoso. Bisogna avere molta forza nelle braccia e bisogna sapere pagaiare nel verso giusto per il resto, se avete paura di non riuscire a stare in piedi vi posso confidare che è molto semplice, la tavola è grande e si resta tranquillamente in equilibrio.
Costo: 20€ all’ora con istruttore
10€ solo noleggio


4.  SNORKELING

È possibile fare snorkeling direttamente dal villaggio quando si vuole entrando pian piano in mare fino arrivare in punti dove troverete la barriera corallina, non come in alcuni villaggi che bisogna attraversare il pontile e scendere a strapiombo nel mare per fare snorkeling.
Fate molta attenzione e siate sempre vigili sopratutto quando il mare è mosso.
Obbligatori: maschera boccaglio e scarpette

#viaggiareapois
Seguimi sui social:
FACEBOOK
TWITTER
INSTAGRAM
Guarda i miei video su YOUTUBE