Un’ottima idea per una fuga all’ultimo minuto che vi voglio consigliare oggi è un itinerario di due o tre giorni tra Siena e dintorni.

Prima di tutto vi consiglio di prenotare un soggiorno al B&B Il corso in pieno centro a Siena e da qui potrete iniziare un viaggio culturale ed enogastronomico alla scoperta della Toscana. 

COSTO VIAGGIO A SIENA
80€ circa di benzina
45€ autostrada
150€ camera doppia con colazione
40€ ingressi musei
150€ pranzi e cene

Siena

Weekend Siena e dintorni

Cosa vedere a Siena e dintorni in 2-3 giorni?

1° GIORNO: SIENA
2° GIORNO: BOLGHERI E CASTAGNETO CARDUCCI
3° GIORNO: FIRENZE 

OFFERTE SIENA

Cosa visitare a Siena in un giorno? 

  • DUOMO DI SIENA
  • PIAZZA DEL CAMPO 
  • TORRE DEL MANGIA
  • BATTISTERO DI SAN GIOVANNI BATTISTA
  • LIBRERIA PICCOLOMINI

Piazza del Campo – Siena

Oltre a visitare la famosa Piazza del Campo a Siena conosciuta per il “Palio di Siena” una manifestazione dele contrade senesi che ebbe origine ancora dall’antico medioevo, il mio consiglio vivissimo è di visitare il Duomo di Siena ma di acquistare il biglietto completo con la visita al Battistero, alla cripta, alla libreria e al museo. 

Il biglietto ha un costo circa di 15 € ma ne valgono la pena. 
Calcolare per la visita circa 2-3 ore

Duomo di Siena

Il battistero – Duomo di Siena

Dove mangiare a Siena? 

  • OSTERIA PERMALICO 
  • OSTERIA IL CARROCCIO 
  • ANTICA SALUMERIA SALVINI (per ottimi taglieri) 

Sicuramente consigliati crostini di fegatini, olio e vino tipico della zona, pici, ribollita e pappardelle al ragù di lepre. 

Cosa visitare a Bolgheri? 

  • CASTELLO DI BOLGHERI
  • CHIESA DI SAN GIACOMO E SAN CRISTOFORO 

Cosa visitare a Castagneto Carducci? 

  • MUSEO CARDUCCI 
  • CASA DI CARDUCCI 

Pe ripercorre alcuni momenti della vita del famoso poeta Giosuè Carducci bisogna sicuramente fare tappa sia a Bolgheri dove si possono notare i citati “I cipressi che a Bólgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar, quasi in corsa giganti giovinetti mi balzarono incontro e mi guardar” che a Castagneto Carducci per vivere nel profondo la creazione delle sue opere sia nella Casa che nel Museo a lui dedicato. 

Cosa visitare a Firenze? 

  1. PIAZZA DUOMO
    È il fulcro della città. Con la Cattedrale di Santa Maria del Fiore ( nonché Duomo di Firenze) creato da Brunelleschi con marmi colorati di marmo di Carrara, si può ammirare la bellezza del patrimonio gotico italiano oltre che Patrimonio dell’UNESCO. 
  2.  GALLERIA DEGLI UFFIZI 
  3. PIAZZA DELLA SIGNORIA
    Piazza che un tempo fu il centro della vita politica fiorentina, ora conserva celebri sculture di Michelangelo.
  4. PIAZZA SANTA CROCE
    Piazza che prende il nome dalla sua basilica, una delle più grandi chiese francescane in stile gotico in cui sono conservati importanti affreschi e sepolti personaggi altolocati.
  5. PIAZZA DELLA REPUBBLICA
    Piazza principale al tempo dei romani, mentre ora luogo di artisti e caratterizzata dall’antica giostra toscana, un gioiello di artigianato che si introduce nei monumenti storici della città. 

    HOTEL A FIRENZE

  6. PONTE VECCHIO
    Come se cavalcasse il fiume Arno, il Ponte Vecchio è uno dei simboli principali della città. Con le sue gioiellerie storiche e le sue casette colorate crea un panorama suggestivo da non perdere sopratutto nei giorni di sole.
  7. PALAZZO PITTI
    Residenza storica dei Medici mentre ora è diventata “casa” di molteplici mostre. 
  8. GIARDINO DI BOBOLI 
    Nato come giardino di Palazzo Pitti ora è invece un grande giardino all’italiana. Il suo modello è molto simile a quello di Versailles per questo intreccio tra sculture, fontane, oasi verdi e piccole dependance come il Museo della Porcellana. 
  9. BASILICA DI SANTA MARIA NOVELLA
    Un’altra chiesa dei lineamenti gotici ma meno conosciuta è la Basilica di Santa Maria Novella che racchiude all’interno importanti capolavori di grandi artisti italiani come Giotto e un grande chiostro assolutamente da non perdere.

Pizza Duomo Firenze

Se ami la Toscana scopri cosa visitare a San Giminiano e Volterra e cosa fare a Grosseto e dintorni in 3 giorni.

Dove dormire a Siena e dintorni?

Se cercate una struttura centrale a Siena vi consiglio il B&B Il corso, un bed & breakfast in pieno centro storico ordinato nei minimi dettagli e con un arredamento impeccabile. 

Scopri le offerte per Siena

Altrimenti, i luoghi più caratteristici dove soggiornare in Toscana sono sicuramente gli Agriturismi, tra i loro immensi vigneti e la vastità di campi e prati che li circondano sono la meta perfetta dove dormire e qui vi consiglio a pochi chilometri da Siena la Villa Il Castagno Wine Resort; una perfetta country house con suite favolose, una piscina immersa nel verde e un ristorante dai piatti sublimi e ricercati. 

Guarda le foto della Villa Il Castagno