Prima di avere come idea in testa un viaggio a Pantelleria, il mio sogno era dormire in un dammuso…vidi sui social in particolare su Pinterest scatti magnifici di questa tipologia di abitazioni e me ne innamorai.
Così tramite ricerche in internet ho scoperto che sono le case tipiche di Pantelleria e visto che non c’ero mai stata ho unito l’utile al dilettevole e tac ho prenotato in un bellissimo dammuso nei Dammusi Sant’Anna
COSTO DEL VIAGGIO A PANTELLERIA (x5 giorni) 
Volo da Bergamo andata e ritorno 150€ a persona
Noleggio Auto 140€ + 30€ di benzina
Affitto Dammuso 500€ x 2 persone
Gita in barca 50€ 

Cene e pranzi vari 170€ a persona circa

PANTELLERIA COSA VEDERE

Se è la prima volta a Pantelleria come lo è stato per me ecco un’idea di itinerario per visitare i punti più caratteristici dell’isola di Pantelleria: 

1 GIORNO: CALA CINQUE DENTI 
2 GIORNO:  LAGHETTO DELLE ONDINE E LAGO DI VENERE
3 GIORNO: GIRO IN BARCA 
4 GIORNO: CALA TRAMONTANA – CALA LEVANTE – ARCO DELL’ELEFANTE 
5 GIORNO: BALATA DEI TURCHI E CALA NIKA’ 
E se piove? 
DEGUSTAZIONE IN UNA CANTINA VINICOLA 
SALVA LA MAPPA SCORPI I LUOGHI CARATTERISTICI DI PANTELLERIA?

Cosa vedere a Pantelleria in 5 giorni

Una piccolissima premessa ho notato che Pantelleria è piena di sentieri sia verso il mare che nell’entro terra quindi è un’isola molto adatta per chi ama fare trekking. 

OFFERTE PANTELLERIA

1 GIORNO: CALA CINQUE DENTI 
Piccola caletta raggiungibile da un percorso a piedi di 5 minuti ma abbastanza bruttino e pericoloso.
Infatti proprio per questo, consiglio scarpe da ginnastica e scarpette per entrare in acqua.
Parcheggiare nella rientranza che trovate all’incrocio della Strada Perimetrale e Via Gattara. 
2 GIORNO:  LAGHETTO DELLE ONDINE AL MATTINO E  LAGO DI VENERE AL POMERIGGIO 
Un luogo super caratteristico di Pantelleria è il Lago di Venere o Specchio di venere.
Il lago che visto dall’alto sembri avere una forma a cuore è creato dalle sorgenti termali e dalle piogge creatosi sopra un cratere di un vulcano ormai spento.
Il Lago di venere è ormai una beatuy farm a cielo aperto ma sopratutto GRATUITAA perchè? Perchè la sabbia-fanghi del lago hanno proprietà benefiche per la pelle infatti ogni giorno tante persone vengono qui per ricoprirsi totalmente la pelle e rilassarsi. 

Laghetto delle Ondine

Lago di Venere

Fanghi del Lago di Venere

3 GIORNO: GIRO IN BARCA 
Si parte con la BARCA SIMONE dal porto di fronte al Castello in centro a Pantelleria verso le 10 del mattino e mano si percorre tutta la circonferenza dell’isola con rientro tra le 17-18.
Il costo a persona è di 50€ incluso di aperitivo, pranzo con prodotti tipici e merenda.
Per prenotare chiama il numero +39 3939050887 per prenotare!
DURANTE IL GIRO STOP NEI PUNTI PIÙ BELLI COME:
1.Cala Tramontana
2.Scoglio del Formaggio
3.Zona Porto Scauri
4. Balata dei Turchi
5. Nikà
(ovviamente le tappe mare e vento permettendo)

Scoglio del formaggio Pantelleria

4 GIORNO: CALA TRAMONTANA – CALA LEVANTE – ARCO DELL’ELEFANTE 

5 GIORNO: BALATA DEI TURCHI E CALA NIKA’

Per arrivare alla Balata dei Turchi oltre ai soliti sentieri a piedi, il modo più veloce per arrivarci è in macchina seguite il cartello “discesa per Balata dei Turchi” e arriverete con il vostro mezzo quasi ai piedi della spiaggia.

Balata dei Turchi

Per Cala Nikà invece,  dove trovate il cartello “discesa per Cala Nikà” lì dovete parcheggiare e poi c’è una discesa di 20-30 minuti prima di arrivarci. Cala Nikà è super consigliata per le sue acque termali.

Cosa fare a Pantelleria quando piove? 
SE PIOVE: DEGUSTAZIONE IN UNA CANTINA VINICOLA 
Come molti sanno io non bevo vino, ma su commissione sono stata alla Cantina DonnaFugata dove per l’appunto organizzano degustazioni con visite.

Sala degustazioni Cantina Donna Fugata

COSA MANGIARE A PANTELLERIA? 

Ecco la lista dei piatti tipici che puoi mangiare e bere a Pantelleria: 
1. CAPPERI
2.BACIO PANTESCO
3. PASSITO DI PANTELLERIA 
4. CALAMARATA DI POLIPO 
5. COUS COUS PANTESCO 
6. INSALATA PANTESCA
7 PASTA AL PESTO PANTESCO DETTO AMMOGGHIU
8. SPAGHETTI AL FINOCCHIETTO E GRANELLA DI PISTACCHIO
9. CAPONATA SICILIANA
10. ZIBIBBO
DOVE DORMIRE A PANTELLERIA? 
Per vivere appieno la vita pantesca è d’obbligo dormire in un Dammuso
Io ho soggiornato i uno dei dammusi di Dammusi Sant’Anna un tipico dammuso in una zona super silenziosa e rilassante.
Margherita, la proprietaria è poi una super host e un’ottima guida.
Ci sono varie tipologia di dammuso dislocate per tutta l’isola i prezzi al giorno variano dai 30€ a notte fino 300€ I Dammusi sono abitazioni tipiche di Pantelleria, costruite in pietra lavica del vulcano ormai inattivo, frutto delle idee dei contadini panteschi e dell’influenza araba.
La maggior parte dei Dammusi inoltre è formato da un piccolo patio in stile mediterraneo.

Dammuso Sant’Anna

SPIAGGE DI PANTELLERIA

Ovviamente in pochi giorni non ho potuto vedere tantissime calette ma vi elenco qualcuna da non perdere assolutamente:
1.CALA CINQUE DENTI
2.CALA LEVANTE
3. ARCO DELL’ELEFANTE
4. BALATA DEI TURCHI
5. CALA NIKA’
6. LAGHETTO DELLE ONDINE

INFORMAZIONI UTILI PER PANTELLERIA

Calcolando che l’isola di Pantelleria è un’isola prettamente vulcanica scordatevi spiagge di sabbia ma soprattutto scordatevi spiagge attrezzate (c’è né una in tutta l’isola non bellissima) sono nella maggior parte fatte da grandi massi, questo significa che a mio avviso è sconsigliata per famiglie con bambini piccoli e persone con difficoltà deambulatoria.
Non è un’isola mondana quindi alla sera non c’è tantissima movida come ripeto è un’isola molto tranquilla per chi ama rilassarsi. 
Rispetto alla mia amata Lampedusa è un’isola molto accogliente, pulita e silenziosa. 
Prima di arrivare nella maggior parte delle calette ci sono sempre lunghi o brevi percorsi-sentieri sterrati indi per cui le scarpe da ginnastica sarebbero super consigliate.
(Eviterei proprio i tacchi in generale se proprio un bel sandalo)
COSTO DELLA BENZINA A PANTELLERIA: 2€ al litro. 
Proprio per le tante rocce e sassi che si trovano a ridosso dell’entrata in mare da mettere in valigia scarpette, maschera e boccaglio.
Per vivere l’isola a tutto tondo consiglio il noleggio di un auto e il mio consiglio è di un’auto piccola non un fuoristrada proprio perché le strade sono molto spesso strette. Per mio parere personale scelgo sempre l’auto per tre motivi: la comodità per borse bagagli ecc.., il tempo…se piove sono riparata e la strada alcuni tratti di strada sopratutto quelli per andare ad alcune calette sono proprio dissestate quindi farlo un motorino è rischioso e fastidioso a mio avviso. 

Dove noleggiare un auto a Pantelleria? Noleggio low-cost a Pantelleria? 

Io mi sono affidata al Noleggio Policardo, è ottimo perché il suo desk si trova proprio sulla sinistra usciti dal ritiro bagagli, sono veloci e molto gentili. 
Io ho noleggiato una 600, ottima per la mia permanenza e per la mia utilità.
Il costo è stato di 30€ circa al giorno e c’è bisogno di una carta di credito (non debito ne pregate) per garanzia non vengono tolti o “congelati” soldi. 
Visto che le macchine ovviamente sono usate e quindi al momento del ritiro le troverete ammaccate e graffiate , si consiglia di fare fotografia con il telefono (così viene indicato il giorno e l’ora)  delle condizioni dell’auto così non avrete problemi alla consegna.

In che stagione andare a Pantelleria?

Io ci sono stata verso la fine di Settembre e l’ho trovata un’isola molto calma e rilassante. 
Pochissima gente e veramente tanto tranquilla.
Il tempo ovviamente verso la fine dell’estate è molto variabile ci sono state molte giornate che all’inizio erano soleggiate e poi verso metà giornata il cielo si schiudeva e rimaneva nuvoloso fino a sera ma vi posso assicurare che fa caldo lo stesso. 
Essendoci stata a Settembre non so come sia in alta stagione tipo Agosto ma mi è apparsa un’isola molto idilliaca in tutti i periodi dell’anno (magari mi sbaglio).