Che ci vado a fare a Londra? Io sto bene qui con me…”
Omar Pedrini la canticchia in un suo celebre album del 2014 ma tu, sei proprio sicuro di non volerci fare un salto per staccare la spina?

Immensi parchi verdi, aria pulita e tantissime attrazioni da visitare!
Sei pronto/a per immedesimarti in una Regina Elisabetta o in un Principe Carlo?
Ecco quindi un itinerario di tre giorni last minute (sopratutto se è la vostra prima volta).

OFFERTA HOTEL A LONDRA

 

COSTO DEL VIAGGIO A LONDRA
80€ Costo Volo andata e ritorno a persona + bagaglio a mano
350€ Camera matrimoniale + colazione 
100€ Costo x i trasporti 
30-40€ Ingressi a Musei 
150€ Costo pranzo e cene 

 

ITINERARIO DI TRE GIORNI A LONDRA 

1° GIORNO 
– HYDE PARK 
– KENSINGTON GARDEN
– ROYAL ALBERT HALL
– BUCKINGHAM PALACE
– ABBAZIA DI WESTMINSTER
– 
BIG BEN 

SALVA LA MAPPA E PORTALA CON TE IN VIAGGIO!

Ipotizzando di alloggiare nel mio stesso hotel a pochi passi si trova Hyde Park, uno dei nove parchi reali dove al suo interno è stata costruita la fontana in onore alla principessa Diana. Proprio a fianco c’è Kensington Garden in cui si trova il Kensington Palace che ospita gli uffici e le dependance private di alcuni membri della famiglia reale ovviamente chiuse al pubblico, mentre è possibile visitare alcuni appartamenti della Regina Vittoria e diversi abiti da collezione di Lady D e la Regina Elisabetta.


Proprio a sud del parco la Royal Albert Hall, la sala concerti dove spesso si esibiscono personaggi importanti. In questa zona vi sono alcuni dei musei riportati sopra valutate se riuscite a visitarne almeno uno.

Proseguendo invece verso sud-est del parco trovare il Buckingham Palace, l’ufficiale residenza della Regina la quale è possibile visitare in parte. Inoltre è possibile assistere al suggestivo cambio della guardia ogni giorno alle 11.30 del mattino. 
Nelle vicinanze la Abbazia di Westminster per poi proseguire verso il principale fiume di Londra, il Tamigi e arrivare al Big Ben la famosa Torre dell’Orologio.

2° GIORNO
– LONDON EYE
– PICCADILLY CIRCUS
– COVENT GARDEN
– ST PAUL CATHEDRAL
– THE MONUMENT 
– LONDON BRIDGE

SALVA LA MAPPA E PORTALA CON TE IN VIAGGIO!

Il secondo giorno è solitamente quello più impegnativo.
Dal Big Ben si attraversa il ponte fino ad arrivare al London Eye,  l’occhio di Londra, la famosa ruota panoramica per visitare a trecentosessanta gradi la favolosa capitale d’ Inghilterra.

Si prosegue poi per Piccadilly, il fulcro di Londra, vidi Piccadilly Circus per la prima volta in Sognando Beckham ma non pensavo che dal vivo fosse una cosa super emozionante!

Nella zona anche Covent Garden, ottimo stop per il pranzo per poi dirigersi verso St Paul Cathedral, la più importante chiesa londinese e il Monument, una colonna di pietra alta più di 60 metri dove poter visitare la città di Londra dall’alto.
Per chiudere in bellezza il secondo giorno consiglio di vistare il London Bridge.

3°  GIORNO
-PORTOBELLO ROAD
-CAMDEN TOWN
– NATIONAL GALLERY

Una volta fatto il check-out dell’hotel consiglio di dedicare la mattina ai mercati quello più vicino è il PortoBello mentre poi consiglio di spostarsi con una 40 di minuti di metro a Camden Town per poter visitare e pranzare in questo mercato super stravagante.
Nel pomeriggio in base all’orario del volo di rientro consiglio un giro di shopping nei punti più caratteristici della città per le fashion addicted mentre per gli amanti dell’arte la visita al National Gallery.

PROMOZIONI  PER MUSEI E ATTRAZIONI? BIGLIETTI 2X1? 

Collegandovi a questo sito Days Out Guide London potete trovare tantissime offerte sui musei e attrazioni a Londra o biglietti paghi uno e entri in due. 
Io l’ho fatto sia per il London Bridge e The Monument.
Ci si collega ci si registra, si sceglie la data e in alcuni casi anche l’orario della visita e lo si presenta alla cassa.

DOCUMENTO NECESSARIO PER ANDARE A LONDRA? 

Dal 1° ottobre 2021 per entrare nel Regno Unito non basta più il documento d’identità ma servirà il passaporto biometrico.

HOTEL ECONOMICO IN CENTRO A LONDRA


Un hotel confortevole, con un ottimo rapporto qualità-prezzo che tengo sempre come punto di riferimento (ci sono stata ben tre volte) per Londra è il NOX HOTELS Hyde Park.
L’hotel presenta camere moderne, piccole ma con il necessario per chi non ha troppe pretese (per due persone vi consiglio la camera Club Room Double che è più spaziosa), la colazione è varia, internazionale ma buona e il bagno sempre molto pulito e in ordine con tutto il necessario per lavarsi ossia asciugamani e detergenti per il corpo.

L’hotel non è proprio in centro centro ma a cinque minuti a piedi da Hyde Park ed è super comodo perché è vicino alla fermata di due stazioni della Metropolitana: Bayswater (linea verde e gialla) e Queensway ( dove passa la linea principale la linea rossa).
Un’altra comodità dell’hotel e “sicurezza” è che si trova in una via piena di ristoranti anche etnici, fast food, supermarket, e quindi è sempre movimentata e per qualsiasi evenienza c’è sempre qualcuno che vi può aiutare o una farmacia.
Wifi è gratuito in tutta la struttura.
Costo medio a notte in camera doppia 60-70€

OFFERTA NOX HOTELS LONDRA

 

COME MUOVERSI A LONDRA?

Londra è una tra le città ecosostenibili del pianeta che con i suoi mezzi di trasporto super efficienti collega un vasto territorio tra provincia e dintorni quindi ovviamente, quello che vi posso consigliare è di utilizzare i mezzi di trasporto il più possibile sopratutto metro o treno che sono i mezzi più veloci ed economici. Seguono poi i bus meno puntuali e i taxi, i famosi black cabs che sono invece più costosi e una corsa di 15-30 minuti può arrivare a costare fino a 30£ (34-40 euro in base al cambio).

Costo abbonamento metro a Londra? 

Se sei un turista il mio consiglio per visitare Londra in tutta libertà senza rotture e vincoli è fare l’abbonamento ai mezzi con la Oyster Card (non la Visitor Oyster Card ma la Oyster Card normale per intenderci quella tutta blu).
La card ha il costo di 5£ che verranno restituiti se ovviamente viene restituita la tessera poi ovviamente il costo dell’abbonamento è in base alle zone che volete girare e ai giorni in cui state nella city.
Quindi ricorda: appena arrivi alla macchinetta richiedi la Oyster Card e paga i 5 pounds poi una volta stampata la carta caricala in base alla zone, è tutto molto semplice basta partire preparati!!

Pe tutte le altre informazioni consultare il sito ufficiale dei trasporti pubblici di Londra TFL

Come arrivare a Londra dall’aeroporto di Londra Stansted?

L’aeroporto di Stansted, l’aeroporto dove arrivano la maggior parte dei voli Ryanair è collegato benissimo con il treno Stansted Express da e per il centro della città.
Io l’ho trovato comodissimo, velocissimo e super tecnologico in confronto a Terravision, con questo servizio di pullman ho sempre avuto disavventure a Londra… pullman sempre in ritardo, corse saltate, pullman affollati, attese infinite invece il treno è comodo veloce e pratico.
Il sito del Stansted Express è poi tradotto benissimo in lingua italiana anche nel momento del pagamento quindi non si può sbagliare di una virgola.
Costo circa per due persone andata e ritorno 50£  con cadenza di circa 15-30 minuti massimo durata massima del viaggio un ora.

DOVE MANGIARE A LONDRA?

– POPPIE’S FISH AND CHIPS
– CREPES A LA CARTE A CAMDEN TOWN
– BABA G’S BHANGRA BURGER A CAMDEN TOWN
–  SOHO CENTRALE
– GRANIER BAKERY CAFE

 

– POPPIE’S FISH AND CHIPS
E’ una catena inglese aperta dal 1952 dove mangiare dell’ottimo Fish and Chips. Ci sono tre ristoranti aperti a Londra uno a Camden Town uno a Soho e uno a Spitalfields, io ho preferito quest’ultimo perché è molto più carino e intimo e vicino ad un vecchio mercato assolutamente da visitare.
Io consiglio il Traditional Fish & Chips di merluzzo (cod).
Costo a testa di una pranzo-cena 20-25£.

SAMSUNG CAMERA PICTURES

– CREPES A LA CARTE A CAMDEN TOWN 
Per una merenda veloce e golosa non si può che puntare su una buonissima crepes a Camden Town che potete scegliere fra tantissimi gusti di cioccolata.
Costo 4-5£

– BABA G’S BHANGRA BURGER A CAMDEN TOWN 
Succulenti hamburger di carne e verdure accompagnati da patitine fritte e adornati con super salse da veri carnivori.
Costo 7-10£

SAMSUNG CAMERA PICTURES

–  SOHO CENTRALE

– GRANIER BAKERY CAFE
Per una colazione, una focaccia, un pranzo veloce o un dolce è l’ideale e molto economico. Il posto si trova proprio di fronte all’hotel che vi ho consigliato quindi a pochi passi da Hyde Park e preparano dei muffin strepitosi.
Costo 2-5£

CHE MUSEI VISITARE A LONDRA?

– VICTORIA&ALBERT MUSEUM
– NATURAL HISTORY MUSEUM
– NATIONAL GALLERY
– MADAME TUSSAUDS

– Victoria&Alber Museum
Uno dei più importanti musei al mondo che contiene al suo interno opere, quadri e sculture di grande valore e prestigio sopratutto di epoca Rinascimentale. 
L’ingresso al museo è gratuito mentre le esposizioni sono a pagamento.
POCO ADATTO AI BAMBINI

– Natural History Museum
È il museo di storia naturale della città ed è principalmente suddiviso in cinque aree tematiche: botanica, entomologia, mineralogia, paleontologia e zoologia.
L’entrata è gratuita tranne per alcune esibizioni temporanee.
MOLTO ADATTO AI BAMBINI 

– National Gallery 
Non so voi ma io quando sento parlare del National Gallery mi metto sempre a ridere come una matta perché mi passano per la mente svariate scene del film Mr Bean L’ultima Catastrofe e del famoso dipinto La madre di Whistler conservato ora a Parigi al Museo D’Orsay a voi no?
Comunque il National Gallery è il più famoso museo londinese per contenere al suo interno bellissimi capolavori di Botticelli, Michelangelo, Van Gogh e molti altri.
POCO ADATTO AI BAMBINI
Fermata metro:
Charing Cross

– Madame Tussauds
Il Madame Tussauds, il museo delle cere che tocca svariate città nel mondo, non poteva che non esserci anche in una grande città come Londra.
Con riproduzioni di grandi celebrità, è il museo che fa innamorare grandi e piccini insomma non vuoi non farti anche tu una fotografia con i Beatles o la Regina Elisabetta?
Costo: 35£ adulti 30£ bambini
Ma consiglio vivamente di acquistare il biglietto online prima di tutto perché costa molto meno e poi molto spesso può essere sold out e quindi andate per nulla se avete il tempo contato. Potete risparmiare ancora di più se acquistate il biglietto in combinazione ad altre attrazioni come Coca Cola London Eye. 
Fermata metro: Baker Street
MOLTO ADATTO AI BAMBINI

SUPER PREZZI X LONDRA

 

DOVE FARE SHOPPING A LONDRA?

– Harrods
Il famoso tempio dello shopping di lusso londinese e come ogni tradizione che si rispetti non si può andare ad Harrods senza portare a casa una classica borsa nero lucido con la scritta a caratteri cubitali HARRODS! 

– PortoBello Road
È il più famoso mercato di antiquariato e vintage a Londra nella zona di Notting Hill.

– Camden Town
Vicino allo Zoo di Londra si trova Camden Town la zona più stravagante della città. Il quartiere è un mix di negozi di svariati generi dal punk al burlesque al vintage e di molti “chioschetti” o ristoranti di cibo proveniente da tutto il mondo.

– Oxford Street
Classica strada piena di negozi Low cost e non come Zara, Nike, Urabn Outfitters, H&M e molto altro.

– Carnaby Street
Nel quartiere di Soho, a pochi passi da Oxford Street vi potrete catapultare negli anni sessanta, tra due grandi mondi quello della moda e quello della musica, tra casette colorate potrete passeggiare fra brand affermati e concept store come Pretty Green, il negozio in onore a Liam Gallagher ex componente, con il fratello, dello storico gruppo Oasis.

– Bond Street
Situata a Mayfair è la via dello shopping raffinato e di lusso. 

Negozi come Vuitton, Burberry, Chanel, Tiffany e molto altro faranno brillare i vostri occhi e un po’ meno il portafoglio.

– Covent Garden
Il mercato di Covent Garden è un mercato disposto su due piani ed è un mercatino molto caratteristico per i suoi negozi di artigianato, souvenir, vintage e antiquariato.

– Old Spitalfields Market
È il mercato perfetto per quando c’è brutto tempo o piove (che a Londra è molto spesso) perché tutto al chiuso anche qui molti negozi tra vintage e marchi conosciuti e molti pub e ristoranti dove mangiare.

INFORMAZIONI TUTILI PER VISITARE LONDRA

– Abbigliamento comodo c’è da sgambettare tutto il giorno 
– Per l’inverno portare indumenti pesanti non dimenticare sciarpa, guanti e berretto e un bel paio di scarponcini e dei calzettoni pesanti 
– Per l’estate non dimenticare mai una felpa o un giubbino di jeans per la sera o le giornate più fresche
– Mettere sempre in valigia un piccolo ombrello o un kway, Londra è una città molto piovosa
– Partire con qualche Sterlina già dall’Italia
– Ricordarsi l’adattatore da viaggio per le prese di corrente negli UK che sono completamente differenti a quelle Italiane 

 

PERIODO MIGLIORE PER ANDARE A LONDRA? 

Sicuramente Febbraio-Marzo è il periodo più economico ma più freddo quindi, se siete freddolosi come me consiglierei più Maggio-Giugno o Settembre inizio Ottobre per temperature più miti.