Sono fresca fresca (ma anche fredda fredda) di un viaggio inizialmente prenotato a caso e poi trasformatosi come luna di miele con destinazione Ivalo.
Ecco di seguito come ho organizzato per filo e per segno un itinerario di 7 giorni in Finlandia più precisamente nella Lapponia Finlandese, io ho soggiornato in un bellissimo Hotel Kultahippu con sauna in camera a Ivalo ma se preferite avere tutto a portata di mano consiglierei più gli hotel o appartamenti a Saariselka.
COSTO VIAGGIO IN LAPPONIA
Volo 550€ andata e ritorno a persona
Hotel 495€ x 6 notti in camera doppia con sauna e colazione
Escursioni 600€ a persona
Pasti 170€
Transfer x aeroporto 30€ a persona
ITINERARIO 7 GIORNI FINLANDIA
1 GIORNO: Giorno di arrivo
2 GIORNO: Slitta con gli husky
3 GIORNO: Aurora Huting
4 GIORNO: Slitta con le renne
5 GIORNO: Motoslitta nella foresta
6 GIORNO: Casa di Babbo Natale – Rovaniemi
7 GIORNO: Giorno di partenza

Saariselka
Cosa fare e vedere in una settimana nella Lapponia Finlandese in inverno?
1 GIORNO IN FINLANDIA
Il primo giorno è speso principalmente per l’arrivo perché per arrivare a Ivalo o comunque in “alta” Lapponia bisogna fare scalo a Helsinki.
Io da Milano Malpensa ho impiegato circa 7 ore per arrivare all’aeroporto di Ivalo facendo uno scalo di un ora e mezza circa.
Come primo giorno vi consiglio un tour di slitte trainate dagli husky con Husky Extreme.
Loro avendo circa 108 cani sono specializzati solo in escursioni con gli husky e sono molto professionali nel loro lavoro.
Per l’escursione vi consiglio vestiti pesantemente con tuta termica, pile, una bella tuta da sci, boots o stivali adatti alla neve e alle alte temperature, calzettoni, sciarpa di lana o scaldacollo, un berretto invernale e guanti da neve loro poi, vi consegneranno altri guanti caldi da mettere sopra i vostri.
L’escursione ha la durata di 4 ore (vi consiglio l’orario dalle 10 alle 14)
Costo 200€ a persona incluso il pranzo e l’abbigliamento se lo si necessita
(Se come me scegliete un hotel a Ivalo il transfer costa 10€ a persona andata e ritorno)
Ho scoperto di non essere una brava pilota (sono catapultata per terra ad una curva e mi sono impantanata nella neve con la slitta) ma che importa ne è valso davvero il panorama e l’emozione di questa bellissima esperienza.
3 GIORNO IN FINLANDIA
SAARISELKA E RICERCA DELL’AURORA BOREALE
SPOILER: Non ho visto l’aurora boreale ma HO MANGIATO LA PANCETTA DI RENNA
Al mattino in visita a Saariserlka una piccola cittadina a sud di Ivalo che si raggiunge comodamente in mezz’ora di autobus (costo 8€ a persona il biglietto del pullman) dove ho provato da Pizzeria & Restaurant – FIENO la famosa pizza con la pancetta di renna che qui la propongono proprio come piatto tipico.
Alla sera invece ho partecipato ad un falò in una capanna in mezzo alla foresta alla ricerca dell’aurora.
Purtroppo come vi dicevo non sono stata fortunata, c’era molto nuvoloso e nebbia e non sono riuscita a vederla ma, in compenso abbiamo grigliato e ciaspolato in mezzo alla foresta innevata.
L’escursione ha la durata di 5 ore (dalle 20 all’una di notte circa)
Costo 150€ a persona inclusa la cena tuta da mettere sopra il vostro abbigliamento, guanti e scarponi per le ciaspole.
4 GIORNO IN FINLANDIA
SLITTA CON LE RENNE E GUIDA SAMI
Ovviamente in questo viaggio non poteva che mancare l’escursione con le renne che è stata l’esperienza più magica che io abbia mai fatto.
L’escursione è organizzata in due parti la prima una dolce “passeggiata” trainati dalle renne e la seconda una merenda a base di te caldo e torta mentre la guida Sami, popolo indigeno delle regioni settentrionali, ci ha illustrato una serie di peculiarità della tribù e delle renne.
L’escursione ha la durata di 2 ore (dalle 12 alle 14)
Costo 150€ a persona inclusa una piccola merenda
5 GIORNO IN FINLANDIA
MOTOSLITTA NELLA FORESTA o GO-KART SULLA NEVE
Per chi ama qualcosa di più adrenalinico consiglierei una gita in motoslitta nella foresta o go-kart sulla neve.
L’escursione della motoslitta ha una durata di 3 ore e ha un costo di 140€ a persona.
I go-kart sulla neve si trovano a Saariselka la corsa che ho fatto io era di 15 minuti al costo di 65€ a persona.
6 GIORNO IN FINLANDIA
CASA DI BABBO NATALE A ROVANIEMI
Da Ivalo ci sono tutti i giorni due o tre pullman che partono dalla stazione e dopo 4 ore arrivano a Rovaniemi.
Per fare la gita in giornata consiglio di prendere il bus del mattino da Ivalo Matkahuolto alle ore 8.10 che arriva per mezzogiorno, fate la vostra super gita nella casa di babbo natale e poi prendere alle 17.20 o alle 20.35 il pullman per il rientro.
Il biglietto del pullman costa 55€ a tratta a persona.
7 GIORNO IN FINLANDIA
Il settimo giorno è dedicato al rientro in Italia.
INFORMAZIONI UTILI PER LA PRIMA VOLTA IN LAPPONIA
Se avete bisogno di consigli utili per la prima volta in Lapponia come lo è stato per me, di seguito vi lascio quale punto utile per affrontare al meglio se è il vostro primo viaggio in Finlandia.
Dove soggiornare in Lapponia la prima volta?
Come dicevo prima io ho soggiornato nell’ Hotel Kultahippu a Ivalo in una camera con sauna perché cosa super consigliata è di
avere una sauna in camera o appartamento perché quando si arriva da un’escursione si ha voglia di scaldarsi.
Io avevo scelto Ivalo perché è dove c’è l’aeroporto quindi molto più comodo da quel punto di vista ma se dovessi ritornare consiglierei gli hotel di Saariselka perché è da dove partono tutte le escursioni ci sono molti più ristoranti e più vita.
Se scegliete di soggiornare a Saariselka vi consiglio:
Cosa mangiare in Finlandia?
I principali piatti tipici della Lapponia Finlandese sono:
– CARNE DI RENNA
– FILETTO DI ALCE
– SALAME DI ORSO
– SALMONE
Come vestirsi in inverno in Finlandia?
Il mio consiglio è di vestirsi a strati per esempio io mi vestivo come vi riporto di seguito:
Devo dire che la maggior parte del mio vestiario era della marca CMP e mi sono trovata da dio, mi hanno tenuto molto caldo e sono di ottima qualità!

Ufficio di Babbo Natale a Saariselka
Quando vedere l’aurora boreale in Finlandia?
Il periodo ideale per vedere l’aurora boreale in Finlandia o in Lapponia Finlandese è da dicembre-gennaio fino a inizio aprile ma è tutta fortuna per esempio io ci sono stata a inizio gennaio durante la settimana dell’epifania e in una settimana ho trovato sempre nuvoloso e quindi non l’ho mai vista.
Come arrivare in Lapponia dall’ Italia?
Per arrivare nella Lapponia Finlandese la compagnia aerea che fa questa tratta (Milano-Ivalo) è Finnair la compagnia di bandiera.
Il costo del biglietto è molto elevato (minimo 400€) per quello consiglio sempre di prenotare 6-8 mesi prima sopratutto se pensate di viaggiare in settimane festive tipo natale o capodanno.
Altri amici mi dicono che per chi vuole andare a Rovaniemi nei mesi invernali c’è Easyjet che fa questa tratta con volo diretto da Malpensa e magari potete trovare offerte o comunque prezzi più bassi.
Clima in Lapponia Finlandese?
La temperatura massima in Lapponia Finlandese durante l’inverno può arrivare fino a -30 gradi, durante la mia permanenza io sono arrivata a -17 ma in altri giorni c’erano -5 o -8 gradi e per loro era “caldo” mentre d’estate il clima in Finlandia si aggira sui 10 gradi circa.
Scrivi un commento