Sogni di mangiare enormi piatti di orecchiette alle cime di rapa e assaggiare la famosa burrata di Andria?
Tutto questo lo puoi trovare in Puglia dove io tornando per la seconda volta ho soggiornato al B&B Riposo del Vento, un piccolo agriturismo a Cisternino composto da dieci trulli  dove dormire immersi nella natura. 

DOVE MANGIARE A CISTERNINO? 

  1. AL VECCHIO FORNELLO
  2. OSTERIA BELLA ITALIA 
  3. MEZZOFANTI
  4. IL CUCCO
  5. ZIO PIETRO

AL VECCHIO FORNELLO 
Dove trovare le famose bombette di Cisternino. 
Il vecchio fornello è una macelleria con cucina dove entri, scegli la carne e le bombette che vuoi farti cucinare e infine ti accomodi per degustarle.
Prezzo a persona 25€

Le “famose” bombette di Cisternino

OSTERIA BELLA ITALIA
Assolutamente la più quotata fra la lista, un ristorante particolare molto chic ma con piatti della tradizione e altri rivisitati. Da provare l’antipasto tipico della casa, le orecchiette alle cime di rapa e i gnocchi noci e gorgonzola.
Prezzo a persona 40-45€

Orecchiette con cime di rapa

B&B A CISTERNINO

 

MEZZOFANTI
Un’altro ristorante stravagante ma con portate ottime! Assolutamente da non farsi mancare spaghetti cacio e pepe e gamberoni e come dolce il tortino con il cuore di cioccolato!
Prezzo 30-40€

IL CUCCO 
Un’ottima enoteca e ristorante dove trovare intimità e piatti locali rivisitati in chiave moderna e appetitosa. 
Prezzo a persona 37€- 40€

Piatto di salumi e formaggi locali

ZIO PIETRO
Anche qui potete trovare bombette di vari gusti. 
Prezzo a persona 20-25€

Guarda i trulli del B&B Riposo del Vento 

Se invece siete alla ricerca di esperienze  culinarie affidatevi a Puglia Taste and Culture nel loro sito www.pugliatasteandculture.com potrete vedere tutte le loro iniziative in merito a percorsi culturali ed enogastronomici sul territorio pugliese.
Ottimo il rapporto qualità-prezzo dei tour che offrono.

Io sono stata con loro nel Caseificio La Bontà del Latte di Michele a Barletta edè stata una bellissima esperienza sopratutto molto formativa visto che Michele(il proprietario) è molto preparato ed è uno dei pochi che ancora utilizza il latte pugliese per la produzione di burrata e formaggi locali. 

Se sei interessato ad un itinerario in Puglia scopri la mia guida Cosa vedere in Puglia in 4 giorni!