La Puglia è il tacco della nostra amata Italia ed è quella regione dalle mille risorse dove si può fare e trovare veramente di tutto.
È quella regione da poter visitare 365 giorni l’anno grazie al suo clima mite, centri storici mozzafiato, siti UNESCO e ai suoi notevoli Borghi più belli d’Italia.
Ecco quindi un itinerario completo di tre giorni in Puglia in auto, quella Puglia raccontata anche dai film di Checco Zalone in “Che bella giornata” e “Cado dalle nubi” o nelle commedie romantiche “Io che amo solo te” e “La Cena di Natale” dirette da Marco Ponti e ambientate tra Polignano a mare, Monopoli e Martina Franca.
COSA VISITARE 3 GIORNI IN PUGLIA
Cosa vedere in Puglia in 3 giorni?
1° GIORNO
OSTUNI
MARTINA FRANCA
2° GIORNO
CISTERNINO
LOCOROTONDO
ALBEROBELLO
3° GIORNO
MONOPOLI
POLIGNANO A MARE
A distanza di qualche anno ritorno nella magica puglia.
Assolutamente da non perdere Polignano a Mare è la famosa spiaggia di Lama Bonachile che è possibile fotografare dal Ponte borbonico sopra la spiaggia stessa oppure dal Bastione di Santo Stefano. Polignano è poesia, sui muri, in tante scalinate, sulle porte troverete poesie o scritte legate ai temi dell’amicizia, dell’amore e del mare. Qui consiglio di non perdere la statua dedicata a Domenico Modugno e una bella passeggiata dal punto panoramico di Largo Ardito.
DOVE DORMIRE IN UN TRULLO IN PUGLIA?
Dove dormire a Cisternino?
Io consiglio di soggiornare a Cisternino perchè è un comune molto tranquillo pieno di masserie in cui dormire ma soprattutto dove risiedono Bed & Breakfast a forma di trullo in cui soggiornare.
Io sono stata nel B&B Riposo del Vento, è un piccolo bed and breakfast – agriturismo composto da 10 trulli che sono piccoli appartamenti in cui dormire.
È un’oasi di pace e relax assoluto perché è un posto immerso nella natura in una zona “lontana” dal centro che gode di una piscina, animali con cui giocare (sopratutto per i più piccoli) e di una colazione casereccia fatta con i prodotti del territorio.
Guarda i trulli del B&B Riposo del Vento
Mi è piaciuto molto per la cordialità dei signori che gestiscono la struttura, per i tramonti che si possono ammirare sopra i trulli e per i trulli stessi che sono delle piccole case dotate di tutti i confort anche se arredate come la tradizione vuole che siano i trulli…molto rustici.
Assolutamente DA SEGNARE e lo consiglio sopratutto per le coppie o famiglie con bambini.
Scrivi un commento