Grazie un cofanetto Smartbox sono arrivata a Cortona, un paese in provincia di Arezzo al confine con l’Umbria e vicino al lago Trasimeno dove ho alloggiato all’ Agriturismo Villa Borgo San Pietro
Ecco un piacevole itinerario di 3 giorni a Cortona e dintorni da percorrere durante un fine settimana.
Cosa vedere 3 giorni a Cortona e dintorni?
Cosa vedere a Cortona in un weekend?
1° GIORNO: Cortona
2° GIORNO: Castiglion Fiorentino e Lucignano
3° GIORNO: Arezzo
Cosa visitare a Cortona?
– PALAZZO COMUNALE
– MUSEO DELL’ACCADEMIA ETRUSCA
– MUSEO DIOCESANO
– MONASTERO DI SANTA MARGHERITA
– FORTEZZA DEL GIRIFALCO
Cortona è un piccolo borgo elevato a più di 500 metri in altezza e racchiuso da mura etrusche dove non perdersi il centro storico con il palazzo comunale e il monastero di Santa Margherita.
Borghi da visitare vicino a Cortona?
1. CASTIGLION FIORENTINO
2. LUCIGNANO
Consiglio di visitare l centro storico di Castiglion Fiorentino nel periodo del Palio dei Rioni proprio per poter vedere il paese in fermento per questa manifestazione medioevale.
Visitare invece, Lucignano perché è un borgo che fa parte dei borghi più belli d’Italia famoso per la Maggiolata.
Nei giorni della festa le strade del paese, gli stretti e caratteristici vicoli, i balconi e gli archi che rendono questo luogo uno dei posti più apprezzati sono tutti ricoperti di composizioni floreali, tra le quali spicca il giallo intenso delle ginestre, qui comunemente chiamate “maggio”.
Cosa visitare ad Arezzo in un giorno?
- PIAZZA GRANDE
- CHIESA SANTA MARIA DELLA PIEVE
- CATTEDRALE DEI SANTI PIETRO E DONATO (duomo di Arezzo)
- CASA DI PETRARCA
Termina ad Arezzo il mio mini tour di questo fine settimana tra la Cattedrale dei Santi Pietro e Donato e la sua piazza con torri merlate ornate da stemmi vivaci e per le vie principali uno spettacolo di rievocazione medievale degli sbandieratori della città.
Sapevate che nel 1997 Roberto Benigni, sceglie Arezzo come ambientazione per la prima parte del suo film “La vita è bella”?
Dove dormire a Cortona?
Vi consiglio di soggiornare in un agriturismo o relais immerso nella natura ancor meglio se dotato di piscina come l’ Agriturismo Villa Borgo San Pietro dove ho alloggiato io che ha una meravigliosa veranda dove fare colazione immersa negli ulivi e una piscina con vista al lago Trasimeno.
Guarda tutte le foto di Villa Borgo San Pietro
Cosa mangiare a Cortona e dintorni?
Sul lato food da assaggiare assolutamente:
1. PICI
2. TARTUFO
3. PROSCIUTTO DI MONTALCINO
4. CARNE RAZZA CHIANINA
5. RIBOLLITA ALLA CORTONESE
Ovviamente per questo mini tour è consigliato se non quasi obbligatorio spostarsi in macchina ma ogni borgo o città è ben visitabile a piedi e ci sono parcheggi gratuiti.
Scrivi un commento