Eccomi appena tornata da un weekend primaverile in Val d’Ega, una valle personalmente a me sconosciuta dove ho fatto delle ottime scoperte e dove ho soggiornato all’Hotel Leonard a Nova Ponente, un hotel di recente ristrutturazione che si trova in un ottimo punto dal quale partono molti sentieri e dove si trova il maestoso Santuario di Pietralba. 

Seguimi anche su Instagram @viaggiareapois

Itinerario 3 giorni in Val D’Ega

Cosa fare in Val d’Ega in primavera? 

1 GIORNO 
Lago di Carezza 
Pranzo al ristoro Sant’Elena
Visita alla Chiesetta di Sant’Elena
Planetarium Südtirol
Santuario di Pietralba

2 GIORNO
Boschetto dei Larici a Obereggen 

Pranzo al maso Wölflhof
GEOPARC Bletterbach

3 GIORNO 
Kirchsteig – Sentiero didattico

OFFERTE NOVA PONENTE

La Val d’Ega è una valle poco conosciuta dal turismo di massa, a circa 30 minuti da Bolzano fuori dal caos e dove ci si può davvero rilassare in tranquillità. 

Santuario di Pietralba

1 GIORNO IN VAL D’EGA

Il primo giorno non può che iniziare dal Lago di Carezza, chiamato anche Lago Arcobaleno è percorribile da un bellissimo percorso circolare della durata di circa un ora. 
Il costo del parcheggio del Lago di Carezza è di €2 all’ora. 

Lago di Carezza

Per pranzo ci si sposta a Sant’Elena dove poter degustare un bel piatto di canederli con vista sulle montagne e di seguito visitare la Chiesetta adiacente che, esternamente non dice nulla ma al suo interno si trovano affreschi pazzeschi. 
Al ristoro Sant’Elena si può arrivare tranquillamente in macchina o a piedi e in bicicletta tramite i sentieri segnalati.
Costo del pranzo 23€ in due con un piatto a testa e si paga solo in contanti o bonifico. 

Chiesa Sant’Elena – Nova Ponente

Canederli ristoro Sant’Elena – Nova Ponente

In base agli orari di apertura consiglio anche di visitare il Planetarium del Südtirol un simulatore di pianeti e stelle che ci permette di conoscere appieno il sistema solare.
Costo d’ingresso 7€

L’itinerario termina al Santuario di Pietralba, chiamato anche Duomo delle Dolomiti e importante tappa di pellegrinaggio dell’Alto Adige.  

Santuario di Pietralba

2 GIORNO IN VAL D’EGA

Per la mattinata del secondo giorno consiglio una passeggiata nel Boschetto dei Larici a Obereggen (se come nel mio caso, le funivie sono tutte chiuse). Impostate il navigatore in Via Obereggen, 19 Parking proprio di fronte troverete un mini parco dove fare una tranquilla passeggiata tra sculture di animali in legno. 

Boschetto dei Larici – Obereggen

Si prosegue poi per una ventina di minuti per la frazione Lupicino di Nova Ponente per arrivare al maso Wölflhof, dove pranzare in modo molto casereccio piatti locali preparati in casa ogni giorno.
Costo: 23€ in due con un piatto a testa e un dolce.
Qui è consigliato sopratutto per i bambini perché nel maso ci sono molti animali come capretti, galline, asinelli, mucche per far divertire  i vostri piccoli. 

Nel pomeriggio ci spostiamo invece al GEOPARC Bletterbachdi Aldino un parco geologico che permette di immergersi nella storia geologica del territorio sudtirolese lungo il canyon del Bletterbach, Patrimonio UNESCO, che rappresenta una vera e propria esperienza naturale.
Costo d’ingresso: 9€

 

3 GIORNO IN VAL D’EGA

L’ultimo giorno lo si dedica completamente al sentiero didattico Kirchsteig che parte da Nova Ponente e tramite un percorso circolare passa vari punti tematici per far scoprire a grandi e piccoli la flora e la fauna locale. 

Solarium – Sentiero didattico Kirchsteig

Dalla piazza vicino alla chiesa di Nova Ponente (sono ben evidenti le segnaletiche) si parte per un sentiero lungo quasi 10km nel quale immergersi nella natura, respirare aria buona e divertirsi con le installazioni che si trovano durante il percorso come il Solarium o la stazione della biodiversità.
Tempo di percorrenza del Kirchsteig: 4-6h in base alle pause

Se ti trovi a Nova Ponente scopri 5 posticini dove mangiare

HOTEL NOVA PONENTE

 

In questa vacanza ho soggiornato all’Hotel Leonard, un hotel 3* che ho trovato per caso con un’ottimo rapporto qualità-prezzo, solo 345€ in due per tre notti in mezza pensione che si affaccia in un luogo davvero suggestivo al Santuario di Pietralba. 

Guarda le camere dell’Hotel Leonard

Durante la stagione primaverile è importante consultare sempre gli orari di apertura al pubblico perchè i mesi di Aprile-Maggio sono quei mesi transitori della stagione invernale appena terminata e la preparazione alla stagione esitava e purtroppo molti siti e luoghi sono chiusi quindi prima di perdere tempo negli spostamenti chiedete sempre alla vs struttura quali sono i luoghi aperti durante il vostro soggiorno in alternativa imbattetevi nel molteplici sentieri che la Val d’Ega ha da offrirvi.