Ricomincio dalla mia città, dalla Leonessa d’Italia, da Brescia.
Un ottimo fine settimana all’insegna della cultura e fuori dal solito caos è sicuramente una passeggiata per i vicoli di questo meraviglioso capoluogo lombardo (e lo dico perché mi piace essere oggettiva e veritiera…e forse anche perché sono un po’ di parte!).
COSA VISITARE A BRESCIA IN POCO TEMPO O IN UN WEEKEND?
10 LUOGHI DA VISITARE A BRESCIA
1. PIAZZA LOGGIA
2. CASTELLO DI BRESCIA
3. MUSEO SANTA GIULIA
4. TEMPIO CAPITOLINO
5. PIAZZA VITTORIA
6. TEATRO GRANDE
7. DUOMO VECCHIO
8. CATTEDRALE DI MARIA ASSUNTA O DUOMO NUOVO
9. BROLETTO
10. PINACOTECA TOSIO MARTINENGO
Se vuoi visitare Brescia in poco tempo ecco il percorso che ti consiglio!
SALVA LA MAPPA E PORTALA CON TE IN VIAGGIO
In questi palazzi, chiese e monumenti si possono notare il susseguirsi di epoche differenti dall’era Romana al Medioevo, dal ventennio fascista fino ad arrivare ai giorni nostri.
Sicuramente vi direi di non perdervi NIENTE! È tutto fantastico ed estremamente bello da visitare ma sono qui giusto per darvi qualche chicca in merito alla mia amata città.
Se vi trovate in Piazza Loggia, oltre al palazzo del Comune e al memoriale per i caduti della strage della piazza stessa avvenutasi il 28 maggio del 1974 da notare la Torre dell’Orologio con i cosiddetti “I Macc de le ùre” ossia “I matti delle ore” ovvero Tóne e Batìsta posti agli estremi della campana per suonare i rintocchi di un antico orologio astronomico.
Da non perdere la parte della Brescia Romana con il Tempio Capitolino e Museo di Santa Giulia con la Basilica di San Salvatore e Chiostro delle Monache e la Chiesa di Santa Maria in Solario.
Per gli amanti della pittura nella Pinacoteca Tosio Martinengo gli affreschi e quadri di artisti bresciani come Romanino e Moretto ma anche pittori di fama internazionale come Raffaello.
INFORMAZIONI UTILI PER VISITARE BRESCIA
Per arrivare in città ti consiglio di prendere la Metropolitana, comoda ed economica; il biglietto singolo costa 1,40€ e il giornaliero 3€.
Ti consiglio di evitare i parcheggi in centro che sono molto costosi, parcheggia al Prealpino o Sant’Eufemia (parcheggi gratuiti) in base alle tue comodità, da li prenderai la metro per poi scendere a Piazza Vittoria.
Per rendere la tua visita ancora più green, in città muoviti a piedi è tutto molto vicino, Brescia è la classica città a passo d’uomo.
Se invece, vuoi proprio parcheggiare in città evita il parcheggio in Piazza Vittoria è molto costoso, ti consiglio il parcheggio Castellini che è poco fuori dal centro in una zona residenziale e soprattutto gratuito!
COSA MANGIARE A BRESCIA?
I Piatti tipici Bresciani!
1. CASONCELLI BRESCIANI
2. SPIEDO
3. MANZO ALL’OLIO
4. PASTA CON SUGO AL PESTÖM
5. BAGOSS
+ quando fai un aperitivo ordina assolutamente un PIRLO
Dalla pasta alla carne, dai formaggi ai salumi Brescia è un punto cardine della gastronomia italiana.
Da assaggiare almeno una volta nella vita lo spiedo e i casoncelli bresciani i cosiddetti “casonsèi”composti da poveri ingredienti come pan grattato, grana, burro, sale, pepe e noce moscata ma che creano un piatto sublime conditi con burro fuso, formaggio grattugiato e qualche foglia di salvia.
DOVE MANGIARE A BRESCIA PIATTI TIPICI?
1. TRATTORIA BUCA
2. OSTERIA DELLA ZIA GABRI
3. I DU DE LA CONTRADA
4. TRATTORIA PORTERI
5. OSTERIA AI BIANCHI
Io tra questi ho potuto provare solo la Trattoria Buca (40€ a persona) che è proprio la classica trattoria di paese che propone ancora i piatti della tradizione senza alcuna rielaborazione ma, amiche fidate hanno provato e consigliato gli altri ristoranti della lista dove poter degustare in centro città i piatti tipici bresciani.
DOVE ALLOGGIARE A BRESCIA?
1. HOTEL VITTORIA
2. CENTRO PAOLO VI
3. B&B AI MUSEI
4. IL CANTUCCIO DI GIOIA B&B
5. CORSOMATTEOTTI62
In base alle vostre comodità e al prezzo questi Hotel o B&B sono ottimi per visitare Brescia e muoversi in tutta comodità.
Sicuramente, l’Hotel Vittoria è quello più centrale di tutti e da dove grazie alla sua terrazza si può godere di una vista spettacolare dall’alto del duomo e della città.
#viaggiareapois
Seguimi sui social:
FACEBOOK
TWITTER
INSTAGRAM
Guarda i miei video su YOUTUBE
Scrivi un commento