Se il vostro motto è “vivere a colori” la Sicilia non delude di certo. Sapori profumi e colori vi circonderanno in un viaggio esperienziale con panorami spettacolari, chiese barocche, mercati e molto altro in cui voi sarete i veri protagonisti di un film da “Benvenuti al Sud”.
Sì, perché quello che al nord non è possibile al sud è possibilissimo.
Catania è una cittadina che si trova nella parte sud della Sicilia è una città molto piccola quindi anche da visitare in una o due giorni.
Una città piccola semplice e con una particolarità…sapevate che il simbolo di Catania è rappresentato da un elefante? Si non avrei mai pensato ad un elefante come simbolo di questa città, più ad un leone o un animale marino ed invece no: un elefante.
COSTO DEL VIAGGIO A CATANIA
80€ Volo a/r da Linate
200€ Costo B&B 3 notti + colazione
8€ Autobus da/per aeroporto
120€ Costo pranzi e cene
8€ Ingresso Monastero dei Benedettini
LEGGENDA DEL SIMBOLO DI CATANIA: L’ELEFANTE
La leggenda narra che l’elefante venne chiamato Liotru in onore al mago Elidoro. Uno stregone che per affermarsi come vescovo di Catania era disposto a donare la sua anima al diavolo. Così Satana gli conferì dei poteri magici e lui stesso creò un elefante con la lava dell’Etna. Spavaldo iniziò a girare per la città, venne catturato varie volte in cui però grazie ai suoi poteri riuscire sempre a scappare. Solo il vescovo Leone riuscì a ridurlo in un mucchio di cenere ma, il suo elefante rimase vivo. Così divenne simbolo della città di Catania i quali ne fecero una statua che si trova nella piazza principale, piazza Duomo, che sorregge un obelisco.
10 COSE DA VISITARE O FARE A CATANIA IN DUE GIORNI
1. PIAZZA DUOMO (Statua dell’Elefante)
2. CATTEDRALE DI SANT’AGATA
3. VIA ETNEA
4. VILLA BELLINI
5. TEATRO BELLINI
6. CASTELLO URSINO
7. ANFITEATRO ROMANO DI CATANIA
8. MONASTERO DEI BENEDETTINI
9. MANGIARE UN PIATTO DI SARDE ALLA BECCAFICO
10. ABBUFFARSI DI CANNOLI
ITINERARIO DUE GIORNI A CATANIA
Cosa visitare in poco tempo a Catania?
1° GIORNO
– PIAZZA DUOMO
– STATUA DELL’ELEFANTE
– CATTEDRALE DI SANT’AGATA
– VIA ETNEA
– VILLA BELLINI
– ANFITEATRO ROMANO
– TEATRO BELLINI
2° GIORNO
– MERCATO DI CATANIA
– CASTELLO URSINO
– PORTA GARIBALDI
– MONASTERO DEI BENEDETTINI
Se vuoi visitare Catania in due giorni ecco cosa vedere!
SALVA LA MAPPA E PORTALA CON TE IN VIAGGIO
Il primo giorno a Catania dedicatevi proprio al fulcro della città tra la Cattedrale di Sant’Agata protettrice di Catania e celebrata ogni 5 febbraio con una lunga processione per le vie catanesi.
Il secondo giorno invece, assolutamente da visitare e da dedicarsi una bella mezza giornata è il Monastero dei Benedettini
Ne sono rimasta troppo colpita da questo monastero.
Costo 8€ con visite guidate ogni ora.
La visita che dura circa un ora e mezza mi ha abbagliata da quello che era il monastero (ora università) dei Benedettini una volta, dalla sua costruzione prima e dopo il terremoto.
Non vi voglio svelare troppo, vi consiglio assolutamente di visitarlo. Ricordo che è patrimonio dell’UNESCO.
COSA MANGIARE A CATANIA DI TIPICO?
– SARDE ALLA BECCAFICO
– CAPONATA
– ARANCINI
– CARTOCCIATA CATANESE
– CANNOLI
– DOLCI ALLA PASTA DI MANDORLE
– GRANITA CON LA BRIOCHE
– CARBONARA SICILIANA
In Sicilia ovviamente non possono mai mancare arancini, cannoli e dolci alla pasta di mandorle.
Ma a Catania oltre a questo c’è un piatto ancora più interessante e stuzzicante: le sarde alla beccafico, il loro piatto tipico. Sarde avvolte in pangrattato limone uvetta pinoli e prezzemolo…per non parlare della caponata. Un piatto freddo di ortaggi fritti come melanzane peperoni e patate, ma fritti singolarmente e uniti in seguito con pomodori pinoli e olio, un piatto agrodolce da dieci e lode.
DOVE MANGIARE A CATANIA PIATTI TIPICI?
– TRATTORIA DA ANTONIO
– POLPETTERIA
– SPINELLA
– SAVIA
– PESCHERIA DI CATANIA
– MATERIA PRIMA
Sicuramente per cose easy come arancini come cannoli e arancini consiglio Spinella o Savia sulla via principale, la via Etnea.
Invece, per mangiare tipico tipico siciliano Trattoria Da Antonio, che è praticamente sotto il B&B in cui ho alloggiato (B&B Il Leone Blu) e si mangia da favola a prezzi contenuti (20€ a persona dall’antipasto al dolce).
Se volte cambiare e avete voglia di pizza o di carne. Beh sicuramente dovete andare alla Polpetteria o in qualsiasi locale di Via Filomena sono tutti molto buoni.
DOVE DORMIRE A CATANIA?
Al sud vi consiglio di scegliere sempre B&B se potete, perché così siete a contatto con la gente del posto che vi saprà consigliare cosa visitare e sopratutto cosa più importante dove mangiare!
Io ho trovato online il B&B Il Leone Blu e altro che hotel a cinque stelle. Manuela la proprietaria siciliana mi ha accolto proprio come una della famiglia e la mia permanenza è stata più che ottima tanto che vorrei già tornarci. Camere dal design sabby&chic proprio come piace a me, dai soffitti con ornamenti barocchi e dalle colazioni spaziali: una meraviglia. Se vi dico brioche fritte con crema pasticciera, torta fatta in casa, treccine alla marmellata e un infinità di altri cibi dolci o salati(come potete notare dalle fotografie) cosa ne pensate per una colazione?
Lo consiglio vivamente perché vicino al centro e ai mezzi pubblici come ALIBUS il bus che porta diretto in aeroporto (scendere alla prima fermata). Una coccola per la vostra vacanza è assolutamente il Leone Blu, un B&B di ultima generazione pulito e dall’atmosfera rilassante.
COME MUOVERSI A CATANIA?
Per visitare la città di Catania consiglio invece di girarla tutta a piedi è molto piccola e facile da visitare.
C’è anche la metropolitana ma è a pezzi a causa degli ammassi di lava sotterranei quindi non so quanto conviene prenderla.
Ecco perché consiglio di visitarla a piedi e poi camminando si possono vedere tutti gli scorci belli della città.
COME ARRIVARE AL CENTRO DI CATANIA DALL’AREOPORTO?
Dall’aeroporto al centro di Catania il modo più economico è ALIBUS il pullman che collega questi due punti di riferimento ogni 20 minuti facendo ovviamente varie tappe in punti strategici della città.
Il costo del biglietto è di 4€ a persona e cliccando QUI scopri il percorso con relative fermate e orari.
HAI BISOGNO DI UNA GUIDA CARTACEA?
ITINERARIO 4 GIORNI TRA CATANIA SIRACUSA E TAORMINA
WEEKEND ON THE ROAD NEL SUD DELLA SICILIA COSA FARE IN DUE GIORNI?
#viaggiareapois
Seguimi sui social:
FACEBOOK
TWITTER
INSTAGRAM
Guarda i miei video su YOUTUBE
È probabilmente per le ultime righe che al sud difficilmente ci vivrei.
In ogni caso penso ci siano un sacco di posti fighi! A Catania verrei anche solo per la colazione ??