La scorsa  estate posso dire essere stata sicula al cento per cento.
Tra Catania, Noto, Marzamemì e il mare di Taormina la Sicilia è una destinazione che non delude mai.

A luglio sono stata quattro giorni a Catania, che ho tenuto come base per dormire, sposandomi poi in lungo e in largo nel sud-est della Sicilia.

Ho cercato di visitare il più possibile sopratutto nuovi paesi o borghi e di fare nuove esperienze che durante la mia prima vacanza in terra sicula non ero riuscita a vedere o provare.
Durante l’itinerario mi sono sempre spostata con i mezzi di trasporto ossia pullman o treno tenendo come mio riferimento, come già dicevo in precedenza, la città di Catania.

Perché non ho noleggiato un auto? Durante questa vacanza ho viaggiato con una mia cara amica originaria di Catania, già sapevo che in Sicilia non guidano come in tante città del nord, non è per discriminare ma è pura realtà, sono dei pazzi alla guida… quindi eravamo tutte e due insicure sul noleggiare una macchina ma abbiamo fatto bene perché in città sopratutto in estate è difficilissimo trovare parcheggio.
Sicuramente è molto sicuro guidare sulla superstrada e nei piccoli paesi ma nelle grandi città sopratutto in orari di punta bisogna avere mille occhi.
Bensì, consiglio il noleggio per chi vuole fare un viaggio “Sicilia on The Road” allora l’auto è ottima per ridurre i tempi di percorrenza.
TI INTERESSA L’ITINERARIO TRA CATANIA SIRACUSA E TAORMINA CITTA’? CLICCA QUI

ITINERARIO 4 GIORNI IN SICILIA (Spostandosi con i mezzi di trasporto) 

1° GIORNO: CATANIA 
– CATTEDRALE DI SANT’AGATA
– VIA ETNEA
– VILLA BELLINI 
– TEATRO BELLINI 
– MONASTERO DEI BENEDETTINI ( da dedicarci l’intero pomeriggio prenotando la visita guidata) 

2° GIORNO
– NOTO 
– MARZAMEMì 

3° GIORNO 
– ISOLA BELLA DI TAORMINA 

4° GIORNO: TOUR ORGANIZZATO 
– GOLE DELL’ALCANTARA 
– TREKKING SULL’ETNA 

COSTO DEL VIAGGIO SUD DELLA SICILIA
80€ Volo Alitalia da Linate a/r a persona 
162€ B&B Mavà 3 notti x 2 p. + colazione
10€ Treno a/r x Taormina
34€ Bus a/r x Noto e Marzamemì
75€ Escursione Etna 
150 Spese cibo (incluso quelli da portare a casa) 

Ti piace questo itinerario?
SALVA LA MAPPA E PORTALA CON TE IN VIAGGIO ?

COSA VISITARE A CATANIA? 

1° GIORNO: CATANIA 
– CATTEDRALE DI SANT’AGATA
– VIA ETNEA
– VILLA BELLINI 
– TEATRO BELLINI 
– MONASTERO DEI BENEDETTINI ( da dedicarci l’intero pomeriggio prenotando la visita guidata) 

Ovviamente il primo giorno è sempre un punto di domanda perché tutto si basa all’arrivo del vostro aereo.
Io vi consiglio sempre sopratutto per brevi viaggi (tipo 3-4 giorni) partenza al mattino e ritorno la sera così da godere appieno tutti i giorni di vacanza.
Consiglio Catania come punto d’appoggio perché è un’ottima città piena di locali dove mangiare, e rispetto a Siracusa e Taormina l’ho trovata più economica anche nelle strutture per dormire.

Inoltre, dalla città di Catania partono un sacco di treni e pullman per raggiungere tantissime località siciliane.
COSA VISITARE A CATANIA? GUARDA QUI


COSA VISITARE A NOTO E MARZAMEMì? 

2° GIORNO
– NOTO 
– MARZAMEMI

Noto, un piccolo gioiello barocco che si differenza dal barocco di Catania, in cui fu utilizzata la pietra lavica per la costruzione di palazzi, dalle luminose architetture dalla tinta color miele.
Noto chiamata anticamente Neas dai siculi, Neaton dai greci e Netum dai romani, prese il nome di Noto dagli arabi.

Il termine che in arabo ha lo stesso significato che in italiano, voleva essere un omaggio alla bellezza e all’importanza della città.

Marzamemi è un piccolo borgo di pescatori vicino a Pachino, famoso per la sua Tonnara.
Il centro è un esplosione di fiori e di colori che creano un paesaggio molto caratteristico tanto da ricordarmi la Grecia.
Ammetto che me la aspettavo molto più grande invece, è veramente molto piccola una piazza e qualche vicoletto.
È consigliata sopratutto per una passeggiata al chiaro di luna, le vie si riempiono di luci, bancarelle e giochi per bambini.
Durante il giorno si può visitare tranquillamente in un ora!

COSTO PULLMAN CATANIA-NOTO: €8,70 (solo andata)
COSTO PULLMAN NOTO -MARZAMEMì: €2,90 (solo andata)

 

MARE A TAORMINA? QUALE SPIAGGIA SCEGLIERE? 

3° GIORNO
– ISOLA BELLA DI TAORMINA

Mare bello vicino a Catania? E sopratutto da raggiungere con i mezzi pubblici?
Per una giornata di relax al mare vicino a Catania raggiungibile con i mezzi pubblici, autobus o treno, sicuramente la spiaggia di Isola Bella di Taormina è un’ottima meta e sicuramente MOLTO meglio del mare di Catania.
Qui consiglio sano relax sulle sdraio al mattino e un piccolo giro in barca per vedere le grotte e punti caratteristici della zona nel pomeriggio.
La spiaggia è prevalentemente fatta di ciottoli ma è ben attrezzata …consiglio comunque scarpette, maschera e boccale perché ogni tanto girava qualche medusa già a riva.
Costo del giro in barca 15€ a persona durata 1 ora e mezza.
Costo del letto a Isola Bella di Taormina: 10€ a persona

COSTO PULLMAN CATANIA – TAROMINA: €5,10 (solo andata)
COSTO TRENO CATANIA – TAORMINA: €4,70 (solo andata)

TOUR ORGANIZZATI NEL SUD DELLA SICILIA DA CATANIA

4° GIORNO: TOUR ORGANIZZATO
– GOLE DELL’ALCANTARA
– PRANZO CON PIATTI TIPICI

– TREKKING SULL’ETNA

Grazie alla professionalità e alla competenza di Etna Est ho trascorso l’ultimo giorno in Sicilia con la bravissima guida Carmelo. nella sua escursione tra le Gole dell’Alcantara a Taormina e il Vulcano Etna a Catania.
Allora la giornata si è svolta nel seguente modo: al mattino tour alle Gole dell’Alcantara, in seguito una pausa pranzo con prodotti tipici siciliani ai piedi dell’Etna e nel pomeriggio una visita all’interno di una grotta con torcia e casco (dati ovviamente in dotazione dalla guida) e per finire un oretta e mezza di trekking su alcuni crateri inattivi dell’Etna.
La cosa bella delle escursioni di Etna Est è che vi vengono a prelevare nella struttura in cui siete a Catania senza spostamenti o bus vari.

Le Gole dell’ Alcantara sono delle gole create 7000-9000 anni fa da una colata lavica di tre stratificazioni di uno dei tanti crateri dell’Etna e sono alte fino a 30 metri. All’interno scorre il fiume Alcantara che scende per quasi sessanta chilometri dalle colline che si trovano dietro l’Etna.
Nel corso degli anni il fiume scorrendo ha corroso le rocce vulcaniche creando una vera e propria  “bellezza della natura!”
Il nome del fiume Alcantara deriva dall’arabo “Al cantar” che significa il ponte.
Ecco qui l’acqua non è fredda…è GHIACCIATA!!! ( Sì anche in estate con 40 gradi)
CONSIGLI: Non adatto a chi ha problemi deambulatori ci sono tanti scalini per scendere. Costume, crema protettiva, cappello e scarpette (non ciabatte) si rischia di scivolare tra i sassi del fiume. 


Il Vulcano Etna è il vulcano attivo più alto in Europa, più attivo e studiato al mondo ed è per questo che milioni di turisti vengono a visitarlo ogni anno. È un vulcano che ha 500 mila anni, nato dalle placche asiatiche e euroasiatiche che si scontrarono sotto il suolo.Per il Trekking sull’Etna i consigli sono un po’ diversi ossia una felpa pesante, pantaloni della tuta, scarpe sportive o meglio ancora se da montagna e un k-way in caso di brutto tempo.COSTO DELL’ESCURSIONE DI INTERA GIORNATA + PRANZO: 75€ ( VEDI QUI TUTTO IL PROGRAMMA)

ORARIO ESCURSIONE 9-18
CONSIGLI PER LA GIORNATA: Chiedere il programma della giornata se si fanno prima le gole o prima trekking sull’Etna, in tal caso io consiglio di mettere già il costume sotto i vestiti. Se si fa prima trekking abiti pesanti e poi mettere il cambio più leggero come pantaloncini e maglietta nello zaino in caso contrario invertire l’abbigliamento.
Portare un abbigliamento comodo, k-way o ombrellino e una bottiglia d’acqua.

DOVE DORMIRE A CATANIA?

Durante questa mia seconda volta a Catania, sono sempre stata in un bed and breakfast ma ho voluto cambiare rispetto alla prima volta che ero in zona Castello Ursino questa volta mi sono spostata più in zona via Etnea, sono stata al B&B Mavà.
Valeria con la sua allegria e gentilezza gestiste questo piccolo B&B, le camere sono molto spaziose e pulite ( ho trovato le tende a pois 🙂 ) e la qualità prezzo è super.

GUARDA LE FOTO DEL B&B MAVà

Io ho prenotato su Booking e in due per tre notti a luglio abbiamo speso 162€.
La colazione è ben fornita anche per chi ha intolleranze al glutine e al lattosio ma il suo punto forte è la cortesia, Valeria ti sa aiutare in tutto dal consigliare i posti dove mangiare, ai consigli sul mare, all’organizzazione di tour..infatti è qui che abbiamo conosciuto Etna Est, un ottima agenzia di tour del sud della Sicilia.

INFORMAZIONI UTILI

Per muoversi con i pullman da Catania, vi consiglio sempre di partire dal capolinea che si trova in Via Archimede e di recarvi almeno venti minuti prima dell’orario di partenza. Potete acquistare i biglietti sia a bordo che in biglietteria, a bordo c’è sempre un rincaro del prezzo tipo 20-50 centesimi.
PER GLI ORARI CONSULTARE IL SITO UFFICIALE www.etnatrasporti.it

Cosa mettere in valigia per Catania in estate?

– Costume
– Abiti comodi ( vestiti leggeri, pantaloncini e t-shirt)
– Scarpe da ginnastica
– Sandali per la sera (sconsiglio i tacchi per le strade piene di ciottoli)
– Abito elegante per la sera
– Crema solare
– Cappello
– Occhiali da sole
– Zaino comodo per girare

DOVE MANGIARE A CATANIA?

Dove mangiare arancini e cannoli a Catania? Dove mangiare prodotti tipici siciliani a Catania? 

– PASTICCRIA SAVIA
– PASTICCERIA SPINELLA
– ETOILE D’OR TAVOLA CALDA

Cannolo siciliano – Pasticceria Spinella

Ristoranti o pizzerie dove mangiare a Catania?

Una via che amo per i suoi ristoranti è Via Filomena.
Ogni sera qui potete provare un posticino diverso e devo dire che sono tutti molto buoni ma quelli che preferisco:
– FUD BOTTEGA SICULA ( Per la pizza, hamburger e per acquistare prodotti tipici a Catania)
– POLPETTERIA ( Buoni per i primi piatti, la carne e le super polpettone!)
Consiglio SEMPRE di prenotare soprattutto in estete e sopratutto la sera perché altrimenti rischiate di mangiare alle 23!

Pizza e hamburger – Fud Bottega Sicula

Carbonara Siciliana – Polpetteria Catania

 

WEEKEND ON THE ROAD NEL SUD DELLA SICILIA COSA FARE IN DUE GIORNI?

COSA VISITARE A CATANIA IN DUE GIORNI? 

ITINERARIO 4 GIORNI IN SICILIA TRA CATANIA SIRACUSA E TAORMINA

#viaggiareapois
Seguimi sui social:
FACEBOOK
TWITTER
INSTAGRAM
Guarda i miei video su YOUTUBE