Per questo viaggio devo ringraziare la mia compagnia telefonica che mi ha permesso di vincere un viaggio e di scoprire bellezze uniche come Moena e la Val di Fassa dove ho alloggiato all’Hotel Garden un ottimo hotel sopratutto in inverno perchè tornati da una faticosa giornata sugli sci o in montagna dispone di una zona relax con sauna, piscina e bagno turco perfetto per rilassarsi. 

Cosa fare a Moena 3 giorni?

1°  GIORNO: MOENA E PREDAZZO
2° GIORNO: SKI AREA ALPE LUSIA (slittino o sci)
3° GIORNO: QC TERME Dolomiti

Cosa fare e vedere a Moena? 

Moena è una vera e propria chicca, il paesino è piccolo ma carinissimo.
Casette colorate, una fontana di ghiaccio e tanto tanto cibo buono.

Moena come alcuni già sanno ma altri no, è famosa per il Puzzone, un formaggio di malga ad alta stagionatura caratterizzato da un sapore intenso. E così ci addentriamo in qualche negozietto dove ovviamente decidiamo di acquistarne qualche pezzo, insomma non si può andare in trentino senza tornare a casa con prodotti del territorio. 

➜Offerte Hotel Moena

Scopriamo successivamente una altra curiosità  del posto in cui alloggiamo ossia, che Moena è chiamata la Fata delle Dolomiti poiché quando il sole sorge e tramonta crea un gioco di luci e ombre da formare a sua volta un paesaggio incantato proprio come nelle fiabe.

Nel pomeriggio invece, consiglio di spostarsi a Predazzo dove visitare il Museo Geologico delle Dolomiti.

Centro di Moena

Il secondo giorno il sole splende e dopo un abbondante colazione decidiamo di metterci alla guida:direzione Ski Area Alpe Lusia.
La direttrice dell’Hotel Garden ci consiglia proprio come la migliore pista di slittino quella di Bellamonte ed effettivamente non aveva tutti i torti ci siamo divertite come delle matte.

Il noleggio dello slittino alla Ski Area Alpe Lusia Bellamonte da utilizzare in due persone ha il costo di 10€ per mezza giornata (4 ore dall’acquisto) e 18€ per l’intera giornata mentre lo ski pass giornaliero (che consiglio) costa circa 30€ a persona.

Ski Area Alpe Lusia Bellamonte – Pista Slittino

Dopo due giornate frenetiche si può valutare di dedicare un giorno al relax.
Nell’Hotel Garden c’è una piccola ma piacevole SPA con piscina vista montagne innevate, sauna, bagno turco, docce emozionali e una saletta relax oppure potete sempre valutare di prenotare una giornata alle famose Qc Terme Dolomiti a Pozza di Fassa che è molto suggestivo in inverno per il suo percorso termale tra le valli incontaminate del Trentino.
Il costo di ingresso a persona parte dai 40-50€ a salire in base alla permanenza e al pacchetto che avete acquistato in anticipo (sì, consiglio di prenotare per tempo sopratutto d’inverno e nei mesi di alta stagione!). 

Dove dormire a Moena? 

Come dicevo all’inizio del post, sono capitata a Moena grazie ad un concorso del mio gestore telefonico e guardate un po sono finita allHotel Garden dove mi sono trovata veramente bene!
L’Hotel Garden è un hotel quattro stelle situato a Moena, è un hotel con SPA, un ottimo ristorante e animazione per grandi e piccini.

➜Il mio Hotel a Moena

Le camere invece, sono tutte in legno ma allo stesso tempo moderne ed essenziali, la mia era pulitissima e aveva la finestra vista monti innevati quindi non potevo che avere degli ottimi risvegli!

Dove mangiare a Moena e dintorni?

1.  HOTEL GARDEN MOENA
2. RISTORANTE STELLA MOENA
3. KUSK LA LOCANDA MOENA
4. RIFUGIO A FINE PISTA SKI AREA ALPE LUSIA -BELLAMONTE 

1.  HOTEL GARDEN MOENA
Pitti prelibati e raffinati. Il menù della sera costa 30€ se non  l’avete incluso nel soggiorno e include antipasto, primo, secondo e dolce. Io ho assaggiato una lasagnetta alle verdure straordinaria.

2. RISTORANTE STELLA MOENA
Ristorante nel centro di Moena, tipico con prodotti del territorio. Consiglio come prima portata gnocchetti fatti in casa con pomodoro speck e funghi e come secondo polenta con funghi e puzzone.
Costo per due persone con bevande e caffè €35

Polenta con puzzole di Moena – Ristorante Stella

3. KUSK LA LOCANDA MOENA
Qui fanno un’ottima pizza anche di kamut e anche senza glutine.
Ottimi anche i dolci.
Presso per due persone €30 circa.

4. RIFUGIO A FINE PISTA SKI AREA ALPE LUSIA -BELLAMONTE 
Dopo una bella sciata o una mattinata con slittino se vi trovate sulle piste di Bellamonte, vi consiglio il rifugio-chalet che trovate a destra tenendo la biglietteria sulla sinistra e le piste davanti a voi.
Qui ottime le polente e la cotoletta con le patatine.
Costo sempre €35 per due persone con bevande incluse.

➜Offerte Booking a Moena

Moena in inverno: informazioni utili 

Un abbigliamento pesante è obbligatorio per preparare la valigia per la Val di Fassa in inverno sopratutto per risparmiare soldi sul noleggio.
I miei genitori ci sono stati lo scorso novembre e ha nevicato parecchio quindi è importante (anche se obbligatorio) se viaggiate in auto essere dotati di gomme da neve o avere a bordo catene o ancor meglio entrambe le cose! 

Seguimi anche su Instagram @viaggiareapois e taggami durante il tuo viaggio sarò felice di condividere la tua avventura sui miei social!