La scorsa estate sono stata a Favignana alloggiando nello strepitoso B&B Imera dove Anna, la suocera della proprietaria ci preparava delle super colazioni siciliane.
Per chi mi segue da tempo sa quanto io ami Lampedusa, ma ammetto che Favignana mi ha colpito molto e non voglio compararle perché sono due isole diverse ma uguali per un mare cristallino.
COSTO VIAGGIO A FAVIGNANA
150€ volo andata e ritorno Ryanair da Bergamo
380€ B&B x 6 notti con colazione
40€ aliscafo + bus
250€ noleggio scooter
200€ pranzi e cene
Cosa vedere a Favignana?
1 GIORNO: Lido Burrone
2 GIORNO: Cala Rossa
3 GIORNO: Gita in barca
4 GIORNO: Cala Azzurra
5 GIORNO: Cala Rotonda
6 GIORNO: Grotta Perciata + Scalo Cavallo
7 GIORNO: Spiaggia di Calamanoni + rientro a Trapani
UNA SETTIMANA A FAVIGNANA
1 GIORNO: Lido Burrone
La spiaggia di Lido burrone è sia attrezzata nella zona di sabbia (25€ due lettini e un ombrellone per l’intera giornata) sia di roccia dove in modo più “selvaggio” ci si può appostare con ombrelloni e teli mare.
5. Il prezzo include aperitivo, pranzo, frutta, dolce, acqua (a volontà) vino e caffè.
Questa isola e questo mare non smettono di stupirmi per la loro bellezza e semplicità.
Cala Rotonda è una caletta selvaggia dalle sfumature di verde, una caletta tranquilla e fuori dal caos e non attrezzata.
6 GIORNO: Grotta Perciata + Scalo Cavallo
Per gli amanti dei tuffi una mattina a Grotta Perciata è l’ideale a Favignana mentre al pomeriggio o viceversa metà giornata a Scalo Cavallo, una piccola insenatura nella zona nord orientale dell’isola dove fare dell’ottimo snorkelling in un mare da favola.
In base all’orario del vostro aliscafo di rientro l’ultimo giorno potete dedicarlo alla Spiaggia di Calamoni, una spiaggia attrezzata ma molto tranquilla.
Favignana: Informazioni Utili
Per arrivare a Favignana l’aeroporto più vicino all’isola è quello di Trapani, come compagnia low cost Ryanair effettua questa destinazione dalle principali città italiane ma i voli costano sempre un occhio della testa quindi il mio primo consiglio che mi permetto di suggerire è comprare con minimo 6-8 mesi d’anticipo i biglietti aerei per questa tratta.
Inoltre per il periodo estivo consiglio una buona crema solare ad alta protezione, il sole picchia e alcune spiagge non sono attrezzate e una crema anti-meduse.
Dove alloggiare a Favignana?
Se ti ispira un sacco Favignana ti consiglio di soggiornare al B&B Imera dove sono stata io, un B&B a tre minuti dal centro di Favignana, quindi per me molto comodo, ma comunque fuori dal caos e dai rumori.
Le camere sono moderne, pulite ed essenziali ma il punto forte del bed&breakfast è la terrazza vista mare dove si fa colazione.
Dall’hotel si possono noleggiare biciclette elettriche al costo di 25€ al giorno e lasciano a disposizione degli ospiti ombrelloni gratuiti.
Guarda tutte le foto del B&B Imera
Come arrivare a Favignana?
Il modo più economico per arrivare a Favignana dall’aeroporto di Trapani è prendere un autobus dall’aeroporto di Trapani fino al porto di Trapani e di seguito un aliscafo.
I bus hanno una frequenza di 30 minuti – 1 ora in base all’orario e la durata del tragitto è di 40-50 minuti circa al costo di 5€ a persona (usciti dall’aeroporto seguite il percorso pedonale rosso vi porterà alla stazione dei pullman).
Se invece optate per un taxi il costo è di 20-25€ per un tragitto di 20-30 minuti.
Successivamente dal Porto di Trapani per arrivare a Favignana dovrete prendere un aliscafo.
Dovrete acquistare un biglietto (è vivamente consigliato acquistare anche il ritorno) alle biglietterie Liberty Lines, indicativamente il prezzo è di 11-16€ a tratta a persona e la durata del viaggio è di 40 minuti.
Dove fare aperitivo a Favignana?
Ecco i posticini che ho provato dove fare aperitivo a Favignana:
- CIBO CHIACCHIERE E VINO
- BAIA DEL FARO
- A’ LEVA
- NEW ALBATROS
- DISPENSA SICANA
Approfondimenti su prezzi e cosa provare nel mio articolo dove fare aperitivo a Favignana!
Come muoversi a Favignana?
Il mezzo più utilizzato a Favignana è sicuramente la bicicletta che sia normale o elettrica è usata tantissimo sull’isola ed è molto comoda.
Vengono usati un pochino di meno gli scooter mentre è meno diffuso l’utilizzo dell’auto.
Personalmente e visto il periodo in cui sono stata io (in pieno agosto) faceva parecchio caldo e pensare di girare in bicicletta anche se le spiagge più belle sono tutte abbastanza vicine non so se ce l’avrei fatta e quindi ho noleggiato uno scooter da Alberti Rent al costo di 40-50€ al giorno, se dovessi ritornarci magari potrei valutare sicuramente la bicicletta elettrica.
Dove mangiare a Favignana?
I ristoranti che ho provato a Favignana una settimana sono:
- SOTTO SALE
- AMMUKKA RISTORANTE
- SCALIDDIRE
- MACELLERIA DI TONNO
- SCIALAE
Scopri i prezzi e tutte le prelibatezze da degustare leggi dove mangiare piatti tipici a Favignana.
Seguimi anche su Instagram @viaggiareapoise taggami durante il tuo viaggio sarò felice di condividere la tua avventura sui miei social!
Top !!!!!!!!grazie dei consigli
Grazie Rosanna, sono contenta che nel mio piccolo possa essere d’aiuto.
Buona serata 😄
Sara