Finalmente si ritorna a viaggiare, ritornano quei viaggi che alla voce del equipaggio di cabina che dicono “Boarding completed” scende la lacrimuccia.
Oggi vi racconto una mini pazzia che ho fatto la scorsa estate.
Al lavoro mi danno un sabato libero trovo un volo andata e ritorno per Catania a 80€ a persona e via che dopo una settimana mi trovo in terra sicula.
INFORMAZIONE IMPORTANTE: l’itinerario che riporto di seguito è realizzato on the road noleggiando un auto a Catania questo perché, se si hanno solo 48 ore circa è impossibile visitare tutto con i mezzi di trasporto se ovviamente avete più tempo allora potete tranquillamente usare treni o bus per spostarvi.
Calcolate che sono partita con un volo da Verona il venerdì sera e rientrata con un volo da Catania la domenica sera (quindi si fa una bella tirata ma ne vale la pena!)
Inoltre, nel costo del viaggio troverete la voce Taxi perché il volo ha ritardato e non c’erano più bus per arrivare in centro quindi abbiamo optato per il taxi.
COSTO TAXI DA AREOPORTO DI CATANIA A CATANIA CENTRO: 20-25€
COSTO DEL VIAGGIO A CATANIA
80€ a/r da Verona
148€ due notti camera doppia in centro a Catania
60-200€ Noleggio auto
40€ Taxi
100€ a persona per pranzi e cene
50€ extra
ITINERARIO DUE GIORNI NEL SUD DELLA SICILIA
Idea cosa visitare due giorni in Sicilia?
PRIMO GIORNO:
MARZAMEMI
NOTO
SIRACUSA – ORTIGIA
SBARCATORE DEI TURCHI
CALTAGIRONE
SECONDO GIORNO: CATANIA
PRIMO GIORNO IN SICILIA
MARZAMEMI
Un piccolo borgo di pescatori noto per i suoi locali colorati e pieni di fiori.
NOTO
Famoso per la Cattedrale di San Nicolò e per il suo barocco dalla tinta color miele.
SIRACUSA – ORTIGIA
SBARCATORE DEI TURCHI
Un meravigliosa caletta ad Augusta.
Per arrivarci un percorso in discesa di 15 minuti circa fatto di sassi quindi…super consigliate scarpe da ginnastica e scarpette per entrare in mare.
CALTAGIRONE
Celebre per le sue ceramiche e la scalinata di Santa Maria del Monte.
SECONDO GIORNO IN SICILIA
Cosa visitare a Catania in un giorno?
1.PIAZZA DUOMO (Statua dell’Elefante)
2.CATTEDRALE DI SANT’AGATA
3. VIA ETNEA
4. VILLA BELLINI
5.TEATRO BELLINI
6. CASTELLO URSINO
7. ANFITEATRO ROMANO DI CATANIA
8. MONASTERO DEI BENEDETTINI
Sicuramente quello che consiglio maggiormente di visitare è il Monastero dei Benedettini un luogo meraviglioso patrimonio dell’UNESCO.
Costo 8€ a persona ingresso su prenotazione con visita guidata ogni ora della durata di un ora e mezza circa.
COSA MANGIARE A CATANIA? E DOVE MANGIARE A CATANIA? CLICCA QUI!!
INFORMAZIONI UTILI PER UN VIAGGIO IN SICILIA
Per questo itinerario mi sono fermata a dormire a Catania perché è una posizione comoda e sopratutto vicino all’aeroporto.
Ho soggiornato al B&B Stesicoro inHabit un piccolo bed and breakfast in centro a Catania (vicinissimo alla via Etnea la via principale) spendendo 37€ a notte a persona prenotando una settimana prima quindi secondo me un super prezzo in Pine stagione!
Per questo itinerario ho noleggiato un’auto perché altrimenti fare tutto in un giorno con i mezzi e in poco tempo è impossibile!
Ho noleggiato un auto con CENTAURO RENT A CAR che da quando l’ho utilizzata a Palma di Maiorca la tengo sempre come punto di riferimento perché ha ottime macchine e un servizio impeccabile.
CONSIGLIO IMPORTANTE: Non noleggiare l’auto all’arrivo nei mesi di alta stagione o festività ma preparatevi prima a casa perché come è capitato a me in centro a Catania erano tutti full e sono dovuta tornare in aeroporto per noleggiare un auto e vi spennano (tipo 150-200€ al giorno)
Siate prudenti in macchina soprattutto a Caltagirone attenzione ai carruggi ossia vicoli strettissimi dove prima di passare con la macchina devi fare il segno della croce perché strettissimi quindi NON fate come me state attenti ai cartelli!
Io ci sono stata verso la fine di luglio e se non siete pigri, si trovano in giro parcheggi gratuiti per arrivare in ogni destinazione.
Scrivi un commento