Prendi un weekend d’autunno, una macchina fotografica e la voglia di buttarsi in una nuova avventura all’insegna del mondo ecosostenibile tra i borghi della Toscana.
Grazie a Peugeot Italia con cui ho collaborato qualche settimana fa ho potuto visitare San Gimignano e Volterra con mezzi ecofriendly alloggiando tra gli ulivi della campagna toscana nel relax assoluto del resort Villasanpaolo Resort e SPA.
Questo percorso inizia prima di tutto, dalla Galerie Peugeot a San Gimignano, dove è possibile noleggiare auto elettriche o biciclette con pedalata assistita per la visita dei due borghi medievali che ancora oggi vengono assiduamente visitati da turisti italiani e stranieri.
La nostra prima scelta è stato l’utilizzo dell‘auto elettrica un costo giornaliero di 40€ circa, ovviamente i prezzi poi variano a seconda dei giorni di noleggio e convenzioni..
Strade strette e tortuose ma anche infinite colline e immensi vigneti hanno allietato il tragitto fino a Volterra.
Arrivate a Volterra il sole calante ha reso la giornata nel borgo una visita calda e accogliente.
Due giorni in Toscana
Cosa visitare a Volterra?
- DUOMO DI VOLTERRA
- PIAZZA DEI PRIORI
- MUSEO ETRUSCO GUARNACCI
- MURA ETRUSCHE
- LAVORAZIONE DI ALABASTRO
Volterra il borgo di origine etrusca (e anche miei cari lettori il paese dove anni fa girarono alcune riprese del secondo capitolo della saga di Twilight) è conosciuta sopratutto per la lavorazione artigianale dell’alabastro e tra la sua natura incontaminata assolutamente da visitare per l’importante Piazza dei Priori e i suoi palazzi e del Duomo di Volterra.
Cosa visitare a San Giminiano?
- PIAZZA DELLA CISTERNA
- DUOMO DI SANTA MARIA ASSUNTA
- PIAZZA DUOMO
- PINACOTECA
➜ Offerte Booking San Giminiano
Lasciatevi trasportare da San Giminiano dalla sua bellezza imponente, dalle sue torri, dai suoi profumi, da i suoi commercianti e dai suoi sapori.
San Giminiano è un piccolo borgo medievale ma anche città patrimonio UNESCO famosa per le sue inconfondibili torri all’interno delle mura che la rendono suggestiva e un ottima meta che affascina i turisti da tutto il mondo.
Dove dormire a San Giminiano?
Per un vero soggiorno immersi nel verde della bella toscana vi consiglio la Villa San Paolo a San Giminiano un ottima struttura circondata da ulivi dove potrete passare un vero weekend rilassante e di buon cibo.
Favolosa è la colazione con vista su meravigliose distese di campi, ulivi e vigne.
Scopri tutte le tariffe di VillaSanpaolo
Cosa mangiare a San Giminiano di tipico?
– ZAFFERANO
– LA VERNACCIA (vino tipico della zona)
– CINTA SENESE
– PANFORTE
Dove mangiare a San Giminiano?
Assolutamente consigliata la pasta allo zafferano e salsiccia del ristorante la Mandragola, oppure un buon bicchiere di vino la Vernaccia che accompagna la cinta senese.
Se ami la toscana leggi anche i miei articoli Cosa vedere a Grosseto in 3 giorni oppure Cosa visitare a Cortona e dintorni.
Seguimi anche su Instagram @viaggiareapois e taggami durante il tuo viaggio sarò felice di condividere la tua avventura sui miei social!
Scrivi un commento