Saragozza è una città situata nel centro est della Spagna.
Oggi conta circa 600 mila abitanti ed è una città poco conosciuta ma piena di fascino e anche molto misteriosa.
La sua bellezza mi ha davvero colpito e oggi voglio raccontarvi tutto quello che ho visitato in un weekend di primavera dove ho soggiornato all’ Ibis Style Zaragoza Ramiro I un ottimo hotel in centro super economico!
Seguimi anche su Instagram @viaggiareapois
COSTO VIAGGIO A SARAGOZZA
85€ Volo a/r da Bergamo con Ryanair
252€ Costo camera tripla 3notti + colazione
5€ Costo trasporti
120€ Costo pranzi e cene
18€ Ingressi Musei
ITINERARIO 3 GIORNI A SARAGOZZA
Cosa visitare la prima volta a Saragozza?
1° GIORNO
– PLAZA DE PILAR
– BASILICA DE NUESTRA SEÑORA DE PILAR
– CATTEDRALE DE LA SEO
– EL MIRADOR
– PALAZZO DELLA LONJA
– PONTE DE PIEDRA
2° GIORNO
– PLAZA CESARE AUGUSTO
– TORREON DE LA ZUDA
– CASTELLO DELL’ ALJAFERIA
– PLAZA DE TOROS
– PUERTA DEL CARMEN
3° GIORNO
– SARAGOZZA ROMANA
1° GIORNO A SARAGOZZA
Consigliato da visitare tutto a piedi è davvero tutto molto vicino.
Saragozza non dispone di una metropolitana ma il centro è talmente piccolo che credo non ce ne sia bisogno.
Partiamo quindi dalla piazza principale Plaza de Pilar qui sono presenti la Basilica de Nuestra Signora de Pilar che anche se grande e maestosa non è considerata la chiesa principale, e la Cattedrale del Salvator o Cattedrale de La Seo ingresso 7€.
La prima chiesa è gratuita tranne El mirador che costa 5€ e permette di salire a 75 metri in ascensore più altri 25 a piedi per avere una bellissima visuale dall’alto di Saragozza o Zaragoza come sarebbe opportuno dire in spagnolo.
El mirador si trova dietro la chiesa verso la strada che accosta il fiume, l’entrata si trova proprio a sinistra dalla porta del retro della basilica.
CONSIGLIATO DI ACQUISTARE IL BIGLIETTO COMPLETO AL COSTO DI 10€ che comprende la Catedral Seo de Zaragoza il Museo de Tapices, la Torre Mirador del Pilar il Museo Pilarista. e il Museo del Rosario de Cristal.
Tra le due chiese il palazzo della Lonja, un palazzo dove attualmente vengono esposte mostre contemporanee qui da notare la decorazione del soffitto. Proprio a lato della Lonja una via stretta porta al Ponte de Piedra, un ponte costruito in epoca romana per la commercializzazione fluviale dove oggi si possono scattare bellissime fotografie della Basilica e del fiume Ebro sopratutto la sera tardi quando regna silenzio e pace
2° GIORNO A SARAGOZZA
Il secondo giorno prosegue costeggiando il fiume che porte alla Plaza de Cesare Augusto, qui un’altra torre chiamata Torreon de la Zuda dove poter ammirare la città dall’alto adornata ai piedi di ritrovi romani. Di fronte ai resti romani il Mercato Centrale, un vero e proprio mercato dove comprare carne pesce frutta e verdura ogni giorno freschi e di ottima qualità ma anche ottimi dolci locali!
Passiamo con la visita del Palacio o Castello de Aljaferia il quale costo di visita è di 7€.
Un palazzo meraviglioso patrimonio dell’UNESCO che racchiude al suo interno grandi stanze e decorazioni in stile mudejar stile caratterizzato da un influenza araba che nel corso della riconquista dominò il paese ora sede del parlamento di Aragona.
Questo palazzo mi ha ricordato tantissimo le Alcazares di Siviglia o l’Alhambra di Granada.
Al palazzo va dedicata un’abbondante mezza giornata.
3° GIORNO A SARAGOZZA
A Saragozza neanche tanto tempo all’incirca all’ inizio degli anni 90 grazie a degli scavi, sono stati ritrovati dei resti di epoca romana. Ecco quindi che il terzo giorno è dedicato completamente all’Itinerario di Cesara Augusta.
L’itinerario comprende le terme romane, il porto fluviale, il foro e il museo del teatro.
Un piacevole percorso per scoprire come era Saragozza all’epoca degli antichi romani.
Assolutamente da non perdere i sotterranei!
Il biglietto singolo per ogni attrazione costa 4€ mentre il percorso dell’itinerario costa 9€ ed è sicuramente più conveniente!
Il percorso ha una durata di 3-4 ore.
Ecco l’itinerario che consiglio di seguire!
DOVE DORMIRE A SARAGOZZA?
Per l’alloggio ho prenotato in un hotel della catena Ibis (mia mamma c’è affezionata!),
l’hotel Ibis Style Zaragoza Ramiro I,un ottimo hotel a dieci minuti a piedi dal centro, pulito economico e con un gran buffet per la colazione.
Io lo consiglio molto come punto di appoggio per visitare la città anche se ammetto ho trovato il personale molto freddo e poco accogliente.
Guarda tutte le foto dell’Ibis Zaragoza
DOVE MANGIARE A SARAGOZZA?
– 100 MONTADITOS
– MERCADO ENOGASTRONOMICO
– MERCATO CENTRALE
Due posti che consiglio vivamente sono 100 Montaditos, catena spagnola di tapas e il Mercado Enogastronomico.
100 montaditos lo consiglio per la sua convenienza il lunedì, mercoledì e la domenica si possono trovare tutte le tapas e montaditos ossia paninetti farciti solamente a 1€ mentre per il resto dei giorno a 1,5-2€ quindi è comunque conveniente e si può cenare con 5-7 euro a testa.
Il Mercato Enogastronomico di Saragozza si trova in Plaza de Espana ed è un mercato al chiuso dove si possono degustare tutti i prodotti tipici della città. L’ho trovato per caso ma è un posto super figo dove vivere a pieno i prodotti locali e sopratutto MANGIARLI. Paella, carne, pesce insomma di tutto dall’antipasto al dolce.
Si pranza e cena con 10/15€ a persona.
DOVE COMPRARE DEL BUON JAMON A SARAGOZZA?
Davanti al mio hotel ho trovato Jamoneria Antonio che ha prezzi davvero buonissimi e ti prepara qualsiasi taglio di jamon d’Aragona o Iberico, il signor Antonio inoltre ti sa consigliare tra i formaggi della zona e prosciutti locali… ci si passerebbe la giornata lì dentro.
Premetto che questo viaggio non è stato voluto, mi sono semplicemente aggregata ad un viaggio organizzato da mia madre e sono partita allo sbaraglio ricevendo però, una piacevole sorpresa.
Come arrivare al centro di Saragozza dall’aeroporto?
Dall’aeroporto di Saragozza vi consiglio di prendere un autobus LINEA 505 dal costo di 4,50€ per il centro città (attenzione consultare gli orari online su questo link sopratutto durante la domenica e giorni festivi perché abbiamo dovuto aspettare un ora in aeroporto) che ha come fermata finale Paseo Maria Agustin, il terminal del autobus.
La durata del viaggio è di circa 30 minuti.
Per chi desiderasse è possibile anche noleggiare una macchina oppure prendere il taxi dall’aeroporto al centro di Saragozza e viceversa costo della corsa è di circa 25-30€ in base a traffico e localizzazione del vostro hotel.
Hai più tempo per visitare la Spagna? Scopri cosa vedere a Siviglia in tre giorni oppure l’itinerario a Barcellona!
Scrivi un commento