Come mio primo viaggio in aereo all’estero post lockdown sono stata in Germania con la mia famiglia.
Siccome avevamo già visitato qualche città nella parte sud e la capitale la scorsa estate, abbiamo deciso di dedicarci alla parte nord della Germania.
Ho tenuto Amburgo come appoggio per dormire alloggiando al NH Hamburg Mitte per poi spostarmi in cittadine anseatiche come Brema e Lubecca sempre con i mezzi di trasporto come treni, metro o autobus per un itinerario green al 100%.
COSTO DEL VIAGGIO IN GERMANIA DEL NORD
60€ Volo Ryanair a/r da Bergamo ad Amburgo a persona
188€ Hotel NH 4* x 4 notti + colazione a persona
63€ Hamburg Card x 4 p.
36€ Treno a/r per Lubecca x 4 p.
56€ Treno a/r per Brema x 4 p.
100€ circa x pranzi e cene a persona
GERMANIA DEL NORD: Cosa vedere in 4 giorni
1° GIORNO: LUBECCA
2° GIORNO: BREMA
3° GIORNO: AMBURGO
4° GIORNO: AMBURGO
+ Se vi rimane tempo il Castello di Schwerin
Lubecca: cosa vedere?
– HOLSTENTOR
– CHIESA DI SANTA MARIA
– PASSEGGIATA SUL TRAVE
– BURGTOR
– DUOMO DI LUBECCA
– PIAZZA E PALAZZO DEL MUNICIPIO
– CHIESA DI SAN EGIDIO
– ZONA VIA AN DE MAUER (vicoli molto carini e tipici per degli scatti)
Prima tappa Lubeck o Lubecca, una città anseatica a nord di Amburgo attraversata dal fiume Trave che sfocia sul Mar Baltico.
Qui balzano subito all’occhio i monumenti in stile gotico- baltico, le case di mattoni rossi e appena fuori dal centro vicoli dallo stile medievale.
Il simbolo della città è sicuramente l’Holstentor, la porta d’ingresso di Lubecca che, faceva da porta principale per accedere alla città quando in passato era un forte luogo di commercio per tutta l’Europa del Nord.
Se vuoi visitare Lubecca in un giorno ecco il giro che ti consiglio:
SALVA LA MAPPA E PORTALA CON TE IN VIAGGIO
Per la visita di Lubecca invece, la si visita tutta tranquillamente a piedi dalla stazione proprio così, troverete scorci nascosti assolutamente da fotografare.
Durata circa della passeggiata 5-6 ore.
DOVE MANGIARE A LUBECCA?
– IM ALTEN ZOLLN
– PAULANER AM DOM
– BANCARELLE IN PIAZZA DEL MUNICIPIO
Il primo ristorante è da scegliere per un ottima abbuffata di carne e funghi , alla Paulaner se volete farvi una bella bevuta di birra ma ricordatevi che apre solo la sera e se invece non avete molta fame in piazza del Municipio ci sono tante bancarelle che fanno cibo di strada come würstel, crauti e bretzel.
COME ARRIVARE A LUBECCA DA AMBURGO?
Da Amburgo partono ogni mezz’ora treni diretti per Lubecca il biglietto si fa SOLO in stazione centrale e se siete una famiglia o un gruppo di massimo 5 persone vi consiglio il biglietto giornaliero di gruppo che costa 36€ e include sia il viaggio di andata che quello del ritorno per tutti i componenti del viaggio (quindi una banalità).
Prezzi del treno DB per Lubecca
Guarda il mio hotel preferito di Lubecca
Il treno che collega Lubecca da Amburgo ha la durata circa di 45 minuti ed è un treno regionale dove è possibile trasportare biciclette ma non ci sono attacchi di corrente (se per esempio come me al ritorno volete caricare il vostro smartphone).
Io per esempio ho preso il treno delle 9 circa all’andata e quello delle 17 per il ritorno ad Amburgo.
Cosa vedere a Brema?
– MUNICIPIO DI BREMA
– DUOMO DI BREMA
– STATUA DI ROLANDO
– STATUA DEI MUSICANTI DI BREMA
– BOTTCHERSTRASSE
– QUARTIERE DI SCHNOOR
– MULINO A VENTO OLANDESE NEL PARCO DI WALLANLAGEN
Anche Brema come Lubecca è una città anseatica del nord della Germania e quindi, un punto saldo del commercio tra le nazioni baltiche grazie al fiume Weser.
Assolutamente da non perdere (anche sotto la pioggia) il centro storico con la Piazza del Mercato che ingloba al suo interno il Duomo, il Municipio e le antiche case borghesi e dei patrizi in stile rococò e anseatico.
Inoltre, nella piazza si trovano i due emblemi della città di Brema, la statua di Rolando patrimonio dell’UNESCO dal 2004 che simboleggia l’amore per la libertà dei cittadini e la statua dei famosi Musicanti di Brema favola dei fratelli Grimm raffigurata da un cavallo, un gatto, un cane e un gallo.
Se amate invece le tipiche casette nordiche allora vi consiglio il rione dello Schnoor, un piccolo quartiere costituito da vecchie casette di legno colorate in cui oggi possiamo trovare botteghe e ristoranti mentre una volta utilizzate da naviganti e pescatori visto la loro costruzione su cumuli di terra visto il costante pericolo dell’alta marea.
Se vuoi visitare Brema in un giorno ecco il giro che ti consiglio:
SALVA LA MAPPA E PORTALA CON TE IN VIAGGIO ?
Anche Brema come Lubecca la si gira tranquillamente a piedi , l’itinerario qui è più breve nel senso che la visita dura 4-5 ore, quindi magari alla mattina non vi sveglierete prestissimo per arrivare qui.
Come arrivare a Brema da Amburgo?
È super comodo e consigliato arrivare a Brema da Amburgo in treno.
La durata del tragitto in treno da Amburgo a Brema è di circa un ora.
Anche qui vi sono treni regionali con frequenza media di circa mezz’ora che partono dalla stazione principale diretti a Bremen, e ricordatevi SEMPRE di guardare le promozioni di gruppo e non singole perché si risparmia un sacco tipo io e la mia famiglia abbiamo speso 56€ andata e ritorno per quattro persone.
Guarda le camere dell’Ibis a Brema
IL MIO CONSIGLIO INFATTI È DI ACQUISTARE I BIGLIETTI NON ALLE MACCHINETTE MA ALLO SPORTELLO CON L’OPERATORE ( CHE STRANO CASO SONO ABBASTANZA SIMPATICI, GENTILI E VI SPIEGANO LE OFFERTE PIU’ CONVENIENTI OVVIAMENTE IN INGLESE)!
Prezzi del treno DB per Brema
Quanti giorni ad Amburgo?
Negli ultimi due giorni del mio itinerario ho fatto tappa ad Amburgo, la città più contrastante che io abbia mai visto.
Amburgo ha principalmente un’anima marina proprio per essere stata nel corso dei secoli ed essere tutt’ora un punto di riferimento navale.
Amburgo è un mix di etnie e di colori anche se sicuramente quello che balza all’occhio più frequentemente è il rosso mattone dei magazzini lungo il fiume Elba.
Amburgo: cosa vedere?
– CHIESA DI SAN NICOLA PER VEDERE AMBURGO DALL’ALTO
– RATHAUS
– HAMBURGER KUNSTHALLE (La migliore gallerie d’arte della città e per chi ama l’impressionismo come me ne vale veramente la pena)
– MANGIARE UN PANINO CON I GAMBERETTI
– CROCIERA SULL’ELBA
– MANGIARE UN PANINO CON I GABERETTI
– PASSEGGIATA TRA SPEICHERSTADT E HAFEN CITY (Per vedere quella che sembra essere un isolotto-casa galleggiante fulcro della città di Amburgo)
Una zona da evitare assolutamente sopratutto se viaggiate con bambini è la zona di San Pauli dove si trova della statua dei Beatles, qui è pieno di persone pericolose o prostitute che adescano gli uomini sopratutto gli italiani.
AMBURGO: INFORMAZIONI UTILI
La moneta utilizzata è l’Euro.
Le prese di corrente sono di tipo C e tipo F…per intenderci a doppia entrata (quindi per il mio Mac con una presa a tre ho dovuto comprare un adattatore).
Dove dormire ad Amburgo?
Durante questa vacanza visto che si festeggiava il pensionamento di mio papà abbiamo soggiornato all‘Hotel NH Hamburg Mitte, un hotel 4 stelle della catena NH. L’hotel è abbastanza centrale ma sopratutto ben collegato dalla metro per poi raggiungere altre zone della città.
Le camere non sono grandissime ma essenziali, colazione abbondante ma al tavolo causa covid-19 e una bella e rilassante hall dove sorseggiare un cocktail e chiacchierare dopo cena.
IMPORTANTE: ricordatevi di controllare sempre la temperatura approssimativa durante le date del vostro viaggio perché in molti hotel non c’è l’aria condizionata e magari se beccate come me giorni caldi in camera si muore di caldo che manco un piccolo ventilatore può bastare.
Come spostarsi ad Amburgo?
Ad Amburgo sono usati tantissimo come mezzi di trasporto per visitare la città la metropolitana, la bicicletta (infatti state attenti alle corsie riservate solo alle bici) e i monopattini elettrici.
Io mi sono sempre spostata in metropolitana o a piedi perché ha molte linee ed è comodissima.
Per gli spostamenti prendi l’Hamburg Card è super conveniente soprattutto se viaggiate in gruppo e include anche il tragitto da e per l’aeroporto.
Vi consiglio di acquistarla da casa qualche giorno prima della partenza o quando siete abbastanza sicuri che partirete per questo viaggio, tanto al momento della prenotazione indicherete il giorno in cui farla partire, la durata e se biglietto singolo o di gruppo, una volta fatto questo bisogna scaricare l’app Hamburg che trovate sia per dispositivi iOS che Android e caricare il vostro biglietto che potrete far vedere al momento del bisogno.
La comodità del biglietto di gruppo è che è valido fino ad un massimo di 5 persone non per forza che facciano parte della stessa famiglia ma sopratutto di qualsiasi età (da ricordarsi che i bambini sotto i 6 anni viaggiano gratis).
L’Hamburg Card permette inoltre tantissimi sconti a musei o ingressi ad attrazioni locali ma sopratutto a fare la CROCIERA SULL’ELBA GRATIS!
Come arrivare al centro di Amburgo dall’aeroporto?
Il mezzo più veloce e economico per raggiungere il centro di Amburgo dall’aeroporto è sicuramente il treno.
Con la linea S1 e poi la metropolitana vi collegherete al centro in 15-20 minuti.
Il costo del biglietto è di 3,40€ a persona ma consulta HVV il sito dei trasporti di Amburgo.
Dove mangiare ad Amburgo?
– FRAU MOLLER
– PAULANER’s RESTAURANT
– BRUCKE 10
– RISTORANTE TERZETTO (per chi vuole mangiare italiano)
Il Frau Moller sceglierlo per i suoi hamburger strepitosi e un ottima qualità-prezzo, il Paulaner’s Restaurant per una buona birra e cotoletta e Brucke 10 un locale lungo la riva del fiume per concedersi il famoso panino imbottito di gamberetti.
Periodo ideale per andare ad Amburgo o in Germania del Nord?
Sicuramente il periodo ideale per girare la Germania del Nord è l’estate perché essendo città posizionata in zone molto fredde per il resto dei mesi fa appunto, tanto freddo ma sopratutto la zona è molto ventilata a causa del mare e dei forti venti del nord.
Ecco perché in valigia per un viaggio ad Amburgo e dintorni non può assolutamente mancare un k-way o un ombrellino, una felpa e un bella giacca antivento.
Seguimi anche su Instagram @viaggiareapois e taggami durante il tuo viaggio sarò felice di condividere la tua avventura sui miei social!
Scrivi un commento